Nel mondo di oggi, Mario Capra è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per il suo ruolo nella storia, Mario Capra ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Con il passare del tempo, diventa evidente l’importanza di comprendere e analizzare in profondità tutto ciò che riguarda Mario Capra, poiché la sua influenza trascende i confini e comprende molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo ci immergeremo nel mondo di Mario Capra per esplorarne le varie sfaccettature e scoprire il suo vero impatto sul mondo di oggi.
Mario Capra | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 167 cm | |||||||||||||||
Peso | 65 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Mario Corrado Capra (Torino, 28 dicembre 1897 – 1965) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Era chiamato anche Capra I per distinguerlo da Giuseppe, anch'egli calciatore dell'Alessandria[1].
Con la Valenzana disputò 4 gare della Coppa Federale mentre nel primo anno all'Alessandria disputò una gara nella Coppa Brezzi. Esordì nel massimo campionato italiano il 29 febbraio 1920 in Alessandria-Milan 2-0[1].
Nel 1922 passò al Savoia di Torre Annunziata ancora in massima serie, disputando 14 gare[2] in cui segna una rete alla Lazio nell'andata della finale della Lega Sud[3]. Ritornato all'Alessandria disputa 19 gare ancora in massima serie[1].