In questo articolo esploreremo un'ampia gamma di idee e concetti relativi a Maria Colombo Sassi. Dalla sua origine alle sue attuali applicazioni, Maria Colombo Sassi è stato argomento di interesse e dibattito in varie aree. Analizzeremo la sua importanza nella società contemporanea, così come la sua influenza sullo sviluppo di diverse discipline. Attraverso ricerche e interviste agli esperti, cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti legati a Maria Colombo Sassi, fornendo ai nostri lettori una visione più completa e approfondita di questo argomento.
Maria Colombo Sassi (Milano, 1896 – Milano, 1982) è stata una pittrice italiana.
Figlia dello scultore Alfredo Sassi, allieva del ferrarese Giuseppe Fei, ha esposto per la prima volta nel 1919 alla Permanente di Milano, e in seguito, nel 1925 e 1927, alle Internazionali Biennali dell'Acquerello[1]. In questo settore si è specializzata, seguendo i canoni del realismo figurativo, con numerosi dipinti di fiori, paesaggi e ritratti, anche a pastello. Inoltre ha approfondito lo studio della ceramica, dove ha saputo lasciare un'ampia serie di grandi piatti, vasi e servizi a colori policromi.
Si è sposata nel 1933 con Augusto Colombo, coadiuvandolo nell'insegnamento nella sua Scuola d'arte[2], per continuare negli anni '50 come docente di disegno al Collegio della Fanciulle di Milano, riprendendo anche l'attività di ceramista fino agli anni ‘70[3].
Controllo di autorità | GND (DE) 1328260917 |
---|