Nel mondo di Margherita di Sassonia esiste una grande diversità di opinioni, informazioni ed esperienze che possono essere affrontate da diverse prospettive. Che si parli di Margherita di Sassonia come argomento di attualità, personaggio pubblico rilevante o evento storico, è fondamentale comprendere l’importanza e l’impatto che ha sulla nostra società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Margherita di Sassonia, analizzandone l'influenza, la portata e la rilevanza in diversi contesti. Attraverso un approccio critico e riflessivo, cercheremo di far luce sulle diverse sfumature che circondano Margherita di Sassonia, al fine di espandere la nostra comprensione e generare un dibattito costruttivo.
Margherita di Sassonia | |
---|---|
![]() | |
Arciduchessa d'Austria | |
![]() ![]() | |
In carica | 4 aprile 1856 – 15 settembre 1858 |
Nome completo | tedesco: Margaretha Karoline Friederike Cecilie Auguste Amalie Josephine Elisabeth Maria Johanna von Sachsen italiano: Margherita Carolina Federica Cecilia Augusta Amalia Giuseppina Elisabetta Maria Giovanna di Sassonia |
Trattamento | Sua Altezza Reale e Imperiale |
Altri titoli | Principessa di Sassonia Principessa di Boemia Principessa d'Ungheria Principessa di Croazia Principessa di Slavonia |
Nascita | Dresda, Regno di Sassonia (oggi Germania), 24 maggio 1840 |
Morte | Monza, Regno Lombardo-Veneto (oggi Italia), 15 settembre 1858 |
Luogo di sepoltura | Cripta Imperiale, Vienna |
Dinastia | Wettin per nascita Asburgo-Lorena per matrimonio |
Padre | Giovanni I di Sassonia |
Madre | Amalia Augusta di Baviera |
Consorte | Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena |
Religione | Cattolicesimo |
Margherita di Sassonia (in tedesco Margaretha Carolina Friederike Cecilie Auguste Amalie Josephine Elisabeth Maria Johanne Prinzessin von Sachsen[1][2]; Dresda, 24 maggio 1840 – Monza, 15 settembre 1858) nata principessa di Sassonia[1], divenne per matrimonio membro della famiglia degli Asburgo-Lorena e, quindi, arciduchessa e principessa d'Austria, principessa d'Ungheria, Boemia, Croazia e Slavonia.
Margherita nacque a Dresda durante il regno di suo padre; era una bambina di indole buona e sensibile e si diceva che fosse la figlia più bella dei reali di Sassonia. Suo padre era il re Giovanni di Sassonia (1801-1873)[1], figlio del principe Massimiliano di Sassonia (1759-1838) e della sua prima moglie Maria Carolina di Borbone-Parma (1770-1804); sua madre era la regina Amalia Augusta (1801-1877)[1], nata principessa di Baviera, figlia del re Massimiliano I di Baviera (1756-1825) e della sua seconda moglie Carolina di Baden (1776-1841).
Margherita sposò, il 4 aprile 1856[1] a Dresda, il suo cugino di primo grado, l'arciduca Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena (1833-1896), figlio dell'arciduca Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena e della principessa Sofia di Baviera e fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe.
Stabilitasi nella città di Monza, in quel tempo sotto il dominio asburgico, la principessa Margherita morì all'età di diciott'anni di febbre tifoide, senza avere discendenza.