In questo articolo, Marco Nummio Albino verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento/titolo/persona. Dal suo impatto sulla società alla sua attualità, verranno esplorati diversi aspetti che permetteranno al lettore di approfondire il suo studio nel dettaglio. Verranno presentati dati statistici, analisi, opinioni di esperti e testimonianze delle persone coinvolte in Marco Nummio Albino, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente che contribuisca a una comprensione profonda di questo argomento/titolo/persona. In questo articolo rifletteremo sulla sua importanza in vari contesti e proporremo possibili soluzioni, sfide e opportunità che Marco Nummio Albino presenta attualmente.
Marco Nummio Albino | |
---|---|
Console dell'Impero romano | |
Questura | ? |
Pretura | ? |
Consolato | 345 |
Marco Nummio Albino signo Triturrio (latino: Marcus Nummius Albinus signo Triturrius; fl. 345) è stato un politico romano, console dell'Impero.
Era il padre di Nummio Secondo.
In quella che doveva essere la domus di famiglia è stata ritrovata la base di una statua dedicata a Triturrio dal figlio (CIL VI, 1748), e la cui iscrizione attesta la carriera di Nummio Albino: era un vir clarissimus, questore candidato (cioè designato dall'imperatore), pretore urbano, comes domestico del primo ordine e due volte console. Fu console posterior nel 345, con Flavio Amanzio; il suo secondo consolato dovrebbe essere stato da suffetto, successivo a quell'anno.