In questo articolo affronteremo il tema Marco Giunio Silano (console 46), che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Marco Giunio Silano (console 46) ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico grazie alla sua rilevanza e al suo impatto nella società odierna. Nel corso della storia, Marco Giunio Silano (console 46) ha svolto un ruolo fondamentale in diversi aspetti, sia sociali, culturali, tecnologici, politici, economici, tra gli altri. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni e prospettive legate a Marco Giunio Silano (console 46), con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Marco Giunio Silano (14 d.C. circa – 54) fu un console dell'Impero romano.
Attraverso la madre Emilia Lepida discendeva dall'imperatore Augusto, da Marco Vipsanio Agrippa e dal triumviro Marco Emilio Lepido.
Anche suo padre era di nobile famiglia. Divenne console nel 46 d.C.. Fu avvelenato nel 54 d.C., mentre era governatore d'Asia, per ordine di Agrippina e senza il consenso dell'imperatore Nerone. Era la vendetta della donna per il suicidio del fratello Lucio. Era il padre di Lucio Giunio Silano Torquato.