Al giorno d'oggi, Marcantonio Agazzi è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Nel tempo Marcantonio Agazzi ha acquisito un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, sia in ambito lavorativo, sia nel contesto tecnologico, nella vita personale o in qualsiasi altro ambito. L’importanza di Marcantonio Agazzi ha trasceso barriere e pregiudizi, diventando un argomento di interesse generale che richiede analisi e riflessione. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Marcantonio Agazzi e il suo impatto sulla vita oggi.
Marcantonio Agazzi vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Ceneda (1692-1710) |
Nato | 1646 a Venezia |
Ordinato presbitero | 22 dicembre 1674 |
Nominato vescovo | 9 gennaio 1692 da papa Innocenzo XII |
Consacrato vescovo | 20 gennaio 1692 dal cardinale Giambattista Rubini |
Deceduto | 28 marzo 1710 |
Marcantonio Agazzi (Venezia, 1646 – 28 marzo 1710) è stato un vescovo cattolico italiano.
Nacque da una famiglia cittadinesca originaria di Romano di Lombardia, figlio di Lorenzo e di Caterina Ottoboni. Per parte di madre era nipote di Pietro Vito Ottoboni, futuro papa Alessandro VIII[1].
Ordinato sacerdote il 22 dicembre 1674, fu canonico di Treviso.
Il 9 gennaio 1692 fu eletto vescovo di Ceneda da papa Innocenzo XII. Ricevette l'ordinazione episcopale il successivo 20 gennaio per l'imposizione delle mani del cardinale Giambattista Rubini.
Celebrò il sinodo diocesano e ne promulgò le costituzioni.
Restaurò il castello vescovile, ampliò il seminario ed istituì l'Accademia letteraria dei Vigilanti.
Si spense il 28 marzo 1710.
La genealogia episcopale è: