Manchester Open 1993 - Doppio

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Manchester Open 1993 - Doppio. Dalla sua origine fino alla sua influenza sulla società moderna, Manchester Open 1993 - Doppio ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Manchester Open 1993 - Doppio è stata fonte di ispirazione, contemplazione e dibattito, generando un impatto significativo sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Manchester Open 1993 - Doppio, dalle sue radici alla sua evoluzione oggi, fornendo una visione completa e arricchente di questo argomento intrigante. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Manchester Open 1993 - Doppio!

Manchester Open 1993
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Ken Flach
Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
FinalistiSudafrica (bandiera) Stefan Kruger
Canada (bandiera) Glenn Michibata
Punteggio6-4, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Manchester Open 1993.

Il doppio del torneo di tennis Manchester Open 1993, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Ken Flach e Rick Leach che hanno battuto in finale Stefan Kruger e Glenn Michibata 6-4, 6-1.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Regno Unito (bandiera) Jeremy Bates
 Zimbabwe (bandiera) Byron Black
7 7
1  Sudafrica (bandiera) Danie Visser
 Australia (bandiera) Laurie Warder
6 6  Regno Unito (bandiera) Jeremy Bates
 Zimbabwe (bandiera) Byron Black
6 6
 Regno Unito (bandiera) Andrew Foster
 Regno Unito (bandiera) Mark Petchey
6 1 7  Regno Unito (bandiera) Andrew Foster
 Regno Unito (bandiera) Mark Petchey
4 4
 Stati Uniti (bandiera) Bryan Shelton
 Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek
4 6 6  Regno Unito (bandiera) Jeremy Bates
 Zimbabwe (bandiera) Byron Black
4 6 6
3  Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
 Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
4 7 7 3  Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
 Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
6 3 7
 Argentina (bandiera) Pablo Albano
 Argentina (bandiera) Javier Frana
6 6 6 3  Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
 Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
6 4 6
 Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
 Svizzera (bandiera) Marc Rosset
4 6 7  Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
 Svizzera (bandiera) Marc Rosset
4 6 3
 Stati Uniti (bandiera) Bret Garnett
 Stati Uniti (bandiera) T. J. Middleton
6 3 6 3  Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
 Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Mike Briggs
 Stati Uniti (bandiera) Trevor Kronemann
6 7 4  Sudafrica (bandiera) Stefan Kruger
 Canada (bandiera) Glenn Michibata
4 1
 Francia (bandiera) Rodolphe Gilbert
 Francia (bandiera) Stéphane Simian
3 6  Stati Uniti (bandiera) Mike Briggs
 Stati Uniti (bandiera) Trevor Kronemann
6 4 4
4  Sudafrica (bandiera) Stefan Kruger
 Canada (bandiera) Glenn Michibata
6 4 6 4  Sudafrica (bandiera) Stefan Kruger
 Canada (bandiera) Glenn Michibata
4 6 6
 Regno Unito (bandiera) Chris Bailey
 Regno Unito (bandiera) Ross Matheson
3 6 4 4  Sudafrica (bandiera) Stefan Kruger
 Canada (bandiera) Glenn Michibata
6 2
 Svezia (bandiera) Rikard Bergh
 Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
6 7  Sudafrica (bandiera) Brent Haygarth
 Venezuela (bandiera) Nicolás Pereira
3 1 R
 Norvegia (bandiera) Bent-Ove Pedersen
 Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven
3 6  Svezia (bandiera) Rikard Bergh
 Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
6 7 5
 Sudafrica (bandiera) Brent Haygarth
 Venezuela (bandiera) Nicolás Pereira
6 3 7  Sudafrica (bandiera) Brent Haygarth
 Venezuela (bandiera) Nicolás Pereira
7 6 7
2  Stati Uniti (bandiera) Steve DeVries
 Australia (bandiera) David Macpherson
4 6 6

Collegamenti esterni