Malkhas Amoyan

Al giorno d'oggi, Malkhas Amoyan è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Nel tempo è diventato un punto di discussione e dibattito tra esperti e comuni cittadini. Il suo impatto è stato avvertito in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Malkhas Amoyan ha suscitato l'interesse di molte persone per la sua influenza sulle nostre vite e per la sua capacità di generare cambiamenti significativi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Malkhas Amoyan, esaminandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza oggi.

Malkhas Amoyan
NazionalitàArmenia (bandiera) Armenia
Altezza168 cm
Lotta
SpecialitàLotta greco-romana
Categoria-72 kg; -77 kg;
SocietàDinamo
Carriera
Nazionale
2019-Armenia (bandiera) Armenia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Europei 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 3 aprile 2022

Malkhas Amoyan (in armeno Մալխաս Բիմբաշի Ամոյան?; 22 gennaio 1999) è un lottatore armeno, specializzato nella lotta greco-romana.

Biografia

Ha iniziato a praticare la lotta all'età di sei anni.

Ha vinto la medeglia d'argento nei 72 kg nella Coppa del mondo individuale di Belgrado 2020, evento che ha sostituito la rassegna iridata a causa dell'insorgere della pandemia di COVID-19, in cui ha perso in finale contro l'ungherese Bálint Korpási.

È stato campione iridato ai mondiali di Oslo 2021, dove ha sconfitto Sergey Kutuzov nell'incontro decisivo per l'oro. Agli Varsavia 2021 ha ottenuto l'argento perdendo contro il georgiano Shmagi Bolkvadze.

Dal 2022 è passato ai pesi welter (-77 kg). Ha ottenuto il primo titolo continentale agli europei di Budapest 2022, riconfermandosi sul gradino più alto del podio in entrambe le edizioni successive di Zagabria 2023 e Bucarest 2024.

Ai mondiali di Belgrado 2023 e Belgrado 2024 ha conquistato il bronzo in entrambe le edizioni.

Ha rappresentato l'Armenia ai Giochi olimpici estivi di Parigi 2024, dove è stato estromesso dal tabellone principale del torneo dei pesi welter nella semifinale persa contro il giapponese Nao Kusaka, poi vincitore della competizione.[1] Nei turni precedenti aveva eliminato il finlandese Jonni Sarkkinen agli ottavi e l'iraniano Amin Kavianinejad ai quarti.[1] Nella finale per il bronzo ha sconfitto l'uzbeko Aram Vardanyan.[1]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Note
2019 Mondiali Kazakistan (bandiera) Nur-Sultan 72 kg
2020 Europei Italia (bandiera) Roma 72 kg 16º
2021 Europei Polonia (bandiera) Varsavia 72 kg   Argento
Mondiali Norvegia (bandiera) Oslo 72 kg   Oro
2022 Europei Ungheria (bandiera) Budapest 77 kg   Oro
Mondiali Serbia (bandiera) Belgrado 77 kg   Bronzo
Mondiali U23 Spagna (bandiera) Pontevedra 77 kg   Oro
2023 Europei Croazia (bandiera) Zagabria 77 kg   Oro
Mondiali Serbia (bandiera) Belgrado 77 kg   Bronzo
2024 Europei Romania (bandiera) Bucarest 77 kg   Oro
Giochi olimpici Francia (bandiera) Parigi 77 kg   Bronzo

Altre competizioni internazionali

2020

Note

  1. ^ a b c Malkhas Amoyan, su olympics.com/en/paris-2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni