Magnaguti

Al giorno d'oggi, Magnaguti è un argomento che ha acquisito rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla tecnologia, Magnaguti è stato oggetto di discussione e riflessione. Col passare del tempo, ci troviamo sempre più immersi nell'importanza di Magnaguti nella nostra vita. Sia a livello personale che collettivo, Magnaguti è diventato un punto di riferimento per comprendere e analizzare il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Magnaguti e il suo impatto sulla società odierna.

Magnaguti
Cicogna al naturale avente nel becco un serpentello di verde sormontata da - 3 gigli di oro posti in fascia tutto su azzurro
Titoliconti
FondatorePietro Antonio Magnaguti
Data di fondazioneXVI secolo

Magnaguti, nobile famiglia mantovana,[1] che si trasferì dal Polesine nel mantovano nel XVI secolo.[2]

Ottenne la cittadinanza mantovana nel 1632 con decreto del duca Carlo Gonzaga.[3]

Esponenti illustri

  • Pietro Antonio Magnaguti (XVI secolo)
  • Giuseppe Magnaguti (1592-?), ottenne la cittadinanza di Mantova
  • Francesco Magnaguti (?-1690), figlio di Giuseppe, possidente e podestà di Sermide[4]
  • Giambattista Magnaguti (XVII secolo), figlio di Francesco, ottenne il titolo di conte nel 1699 dal duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga
  • Ludovico Magnaguti (XVII secolo), avvocato e senatore del tribunale
  • Giuseppina Magnaguti (XVII secolo), madre del patriota Giovanni Chiassi[5]
  • Antonio Magnaguti (?-1822), figlio di Ludovico, fu prefetto della Congregazione Municipale di Milano
  • Ercole Magnaguti (1832-1892), sindaco di Mantova[6]
  • Alessandro Magnaguti (1887-1966), numismatico e importante collezionista,[7] fu membro dell'Accademia Virgiliana di Mantova; fu l'ultimo conti Magnaguti.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. IV, Milano, 1931.
  2. ^ Famiglia Magnaguti.
  3. ^ Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 2, A.Forni, 1886.
  4. ^ Palazzo Magnaguti.
  5. ^ Palazzo Magnaguti.
  6. ^ Atti e memorie della Reale Accademia virgiliana di scienze, lettere ed arti.
  7. ^ Collezione numismatica.

Bibliografia

  • Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 2, A.Forni, 1886.
  • Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. IV, Milano, 1931.

Collegamenti esterni