Magghid

Nel mondo di oggi, Magghid è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Grazie al suo impatto sulla società, alla sua rilevanza nella storia, alla sua influenza sulla cultura popolare, Magghid è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno ha generato un ampio dibattito e analisi in diversi ambiti, che ha portato alla produzione di numerosi articoli che cercano di esplorare e spiegare le sue molteplici sfaccettature. In questo senso, l’importanza di affrontare il tema Magghid risiede nella sua capacità di ispirare riflessioni, sollevare domande e generare una maggiore comprensione sul suo significato oggi.

Maggid (ebraico:מַגִּיד), a volte scritto magid o (in grafia italiana) magghid, è un tradizionale predicatore religioso ebraico itinerante dell'Europa orientale, abile narratore della Torah e di storie religiose. Il predicatore di levatura più erudita veniva chiamato "darshan", e solitamente occupava la posizione ufficiale di rabbino. Il titolo di "maggid mesharim" ("predicatore di rettitudine", in seguito abbreviato "maggid") risale probabilmente al XVI secolo.

Ci sono sempre stati due classi distinte di guide in Israele — lo studioso, erudito rabbino; e il predicatore, il maggid. Si afferma che a volte il profeta venisse anche chiamato "maggid", specialmente nella traduzione di "maggid mishneh" con "il maggid ripete"[1] Come i sofisti greci, i primi maggidim facevano le loro prediche in base alle domande che venivano loro rivolte dalla gente. Quindi la Pesiqta, prima raccolta di discorsi scritti, usualmente inizia con "yelammedenu rabbenu" ("che il nostro maestro ci insegni"). Un esempio classico è quello della Haggadah di Pesach, che viene introdotta da quattro domande; colui che recita la risposta si chiama "maggid". Quando non c'erano domande, il maggid sceglieva un testo biblico, che si chiamava "petichah" (apertura).

Note

  1. ^ Zaccaria IX:12; vedi anche Löwy, "Beqoret ha-Talmud," p. 50.


Bibliografia

G. Deutsch, "The Decline of the Pulpit", su American Hebrew, 1899, nr. 17;
"Dor Dor u-Darshanim", su Ha-Yom, 1887, nr. 213
Voce spec. JE

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni