Nel mondo di oggi, Magere Brug è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo professionale, Magere Brug è un argomento che continua a generare dibattiti e controversie. Nel corso della storia, Magere Brug è stato oggetto di studi e ricerche e il suo impatto in diversi ambiti non è passato inosservato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Magere Brug, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua rilevanza oggi. Inoltre, discuteremo dell'importanza di comprendere a fondo Magere Brug e del suo impatto sulle nostre vite.
Magere Brug | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Amsterdam |
Attraversa | Amstel |
Coordinate | 52°21′49″N 4°54′09″E |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte levatoio |
Materiale | legno azobè |
Lunghezza | 80 m |
Realizzazione | |
Progettista | Piet Kramer |
Costruzione | 1934-1934 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Magere Brug ("Ponte magro") è il più famoso dei ponti della città di Amsterdam: si tratta di un ponte levatoio in legno sul fiume Amstel del 1934, costruito su progetto di Piet Kramer (1881 - 1961) in luogo di un originario ponte levatoio del 1691 (ricostruito nel 1871), che unisce la Kerkstraat alla Nieuwe Kerkstraat[1].
Il ponte è in legno africano azobè[2] verniciato di bianco, è lungo circa 80 m ed è decorato da 1.200 lampadine, che lo illuminano durante la sera.
Il ponte si trova nella cerchia dei canali sud (detta anche: cerchia dei canali est), ai confini con la zona di Plantage, non lontanissimo da Rembrandtplein.
Secondo una leggenda, il nome del ponte si deve alle due sorelle Mager, alle quali la costruzione di quel ponte sarebbe servita per raggiungere l'altra sponda del canale, dove dovevano trasportarvi del bestiame.[3]
Più probabile, tuttavia, è che il nome derivi o da quello dell'architetto o - più probabilmente - dal fatto che il ponte sia molto stretto, o - meglio - che lo fosse il ponte originale (vale a dire: magere Brug significherebbe proprio "ponte magro").
Il ponte originario fu costruito nel 1691 e venne chiamato Kerkstraatbrug (ovvero "Ponte sulla/della Kerkstraat"). Questo nome cambiò poi in Magere Brug ("ponte magro"), probabilmente per via delle sue dimensioni.
Questo ponte venne poi demolito nel 1871 e sostituito da un ponte simile a quello attuale.
A sua volta questo ponte venne demolito nel 1934 e sostituito da quello attuale, più grande del precedente, progettato da Piet Kramer (1881 - 1961).
Nel 1969 ha avuto luogo l'ultimo restauro di una certa rilevanza.
Il giorno della Festa della Liberazione (Bevrijdingsdag, 8 maggio), si tiene un concerto nei pressi del Magere Brug in presenza della regina.