Macchina operatrice

Nel mondo di oggi, Macchina operatrice è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Nel corso del tempo, Macchina operatrice ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società, della cultura, della politica e dell’economia. Fin dalla sua nascita, Macchina operatrice ha avuto un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone e ha suscitato dibattiti, discussioni e riflessioni profonde in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto e l'importanza di Macchina operatrice, esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sul mondo di oggi.

In generale, per macchina operatrice si intende una macchina che utilizza l'energia esterna fornita alla macchina (ad esempio energia elettrica) per modificare la forma, la posizione o la natura di materiali o fluidi.[1]

Per lavori edili, civili e agricoltura

Nel linguaggio corrente il termine "macchina operatrice" viene solitamente applicato a un insieme più ristretto di dispositivi, addetti a lavori specifici, come gli escavatori, le macchine per le lavorazioni stradali, le macchine edili ed agricole, a prescindere dal fatto che siano a ruote o a cingoli, semoventi o trainate.[1]

Nel Codice della strada italiano, le macchine operatrici sono definite come:[2]

«macchine semoventi o trainate, a ruote o a cingoli, destinate ad operare su strada o nei cantieri, equipaggiate, eventualmente, con speciali attrezzature. In quanto veicoli possono circolare su strada per il proprio trasferimento e per lo spostamento di cose connesse con il ciclo operativo della macchina stessa o del cantiere, nei limiti e con le modalità stabilite dal regolamento di esecuzione.»

Macchine a fluido

Nel contesto delle macchine a fluido si intende per "macchina operatrice" una macchina che trasferisce energia al fluido elaborato a spese di lavoro meccanico in ingresso all'albero della macchina. Ad esempio pompe, compressori e ventilatori sono macchine operatrici. Si contrappongono alle macchine motrici.

Note

  1. ^ a b operatrice, macchina, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 ottobre 2021.
  2. ^ Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff., 18 maggio 1992, n. 114) - Nuovo codice della strada.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5283