Ma con gran pena le reca giù

Nel mondo di oggi, Ma con gran pena le reca giù è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Ma con gran pena le reca giù è un argomento che non passa inosservato. Nel corso degli anni Ma con gran pena le reca giù è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e analisi, dimostrando la sua importanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'importanza di Ma con gran pena le reca giù e il suo impatto in varie aree, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo di oggi.

Ma con gran pena le reca giù è una frase usata nelle scuole italiane come strumento di memorizzazione per insegnare i nomi della partizione delle Alpi italiane agli studenti. Le parole della frase infatti ricordano le partizioni della catena principale alpina, ordinate da ovest verso est, in tal modo:

Le Alpi italiane: lungo il confine con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia corre la catena principale alpina, le cui partizioni sono ricordate dalla nota filastrocca; le altre partizioni indicate nella carta non fanno parte dello spartiacque principale

Alternativamente è utilizzata una frase più lunga, che permette l'inserimento delle Alpi Atesine, tra le Retiche e le Carniche; tale frase rispetta appieno la suddivisione didattica tradizionale delle Alpi ed abbina ogni parola ad un solo settore alpino: Ma con gran pena le reti Attilio cala giù[1], ossia:

Il modo di dire non tiene conto delle Alpi Liguri, in quanto considerate una sezione autonoma delle Alpi soltanto nel sistema di suddivisione delle Alpi denominato SOIUSA, del 2005; nella Partizione delle Alpi e nella suddivisione didattica tradizionale le alpi Liguri sono invece considerate il gruppo più orientale delle Alpi Marittime.

Altre versioni

«…per ricordarsi la successione delle Alpi, bastava recitare: ma con gran pena le reca giù[2]»

Altre frasi alternative sonoː

  • "Ma con gran pena le reti a te calo giù"[3];
  • "Ma con gran pena le reti Antonio cala giù"[3];
  • Ma con gran pena le recano giù: variante che aggiunge le Alpi Noriche (recano), seppur in posizione erronea dato che in realtà si trovano più ad ovest delle Carniche.[senza fonte]
  • Ma con gran pena le reti calano giù: altra frase di senso compiuto comprendente le Noriche, ma col medesimo errore nell'ordine della precedente.[senza fonte]
  • Ma con gran pena le reti non calò giù: come sopra, ma con l'ordine corretto.[senza fonte]

Note

  1. ^ Giovanna Ghidetti, Le gioie del sanscrito, Neri Pozza Editore. ISBN 9788854523616
  2. ^ Luca Goldoni, Diario blu, Rizzoli, 1995, p. 91.
  3. ^ a b Per questa variante, si veda:
    • Junior enciclopedia - enciclopedia universale per i giovani studenti, edizioni SAIE (pagina 31);
    • Torelli Giorgio, I baffi di Guareschi, Àncora Editrice, (pagina 29). ISBN 9788851415211;
    • Adriana Cantisani, Tata, help!, Rizzoli 2011 (capitolo Poco ma buono...). ISBN 9788858616734;
    • Edoardo Giusti, Barbara Giordani, Il formatore di successo. Tutte le tecniche segrete, Sovera Edizioni, 2002 (pagina 56). ISBN 9788881242146.

Voci correlate