MALT

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita e il lavoro di MALT, un personaggio/tema/data che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nel corso degli anni, MALT è stato oggetto di ammirazione e fascino, i suoi risultati e i suoi contributi hanno avuto un impatto significativo in vari campi. Dai suoi esordi ad oggi, MALT è stato oggetto di studio e analisi, le sue azioni hanno generato polemiche e dibattiti, ma anche ispirazione e ammirazione. Attraverso questo articolo, approfondiremo la vita e l'eredità di MALT per comprendere meglio il suo impatto sul mondo di oggi.

Il termine MALT è l'acronimo inglese per mucosa-associated lymphoid tissue tradotto come tessuto linfoide associato alla mucosa. Il MALT è un tessuto linfoide diffuso a livello di mucose quali il tratto gastrointestinale, quello uro-genitale, la tiroide, i polmoni, gli occhi e la pelle.
Queste formazioni non sono organizzate a formare organi del sistema linfatico ma piuttosto come noduli linfatici (o anche cellule isolate).

Ruolo

Il ruolo del MALT è di assicurare una risposta immunitaria completa sia umorale (mediante linfociti B-anticorpi) che cellulare (mediante linfociti T) in seguito a stimoli antigenici locali.

Questo tessuto infatti contiene diverse popolazioni di cellule del sistema immunitario adattativo quali i linfociti T e B e cellule presentanti gli antigeni (APC, antigen presenting cells) nonché componenti dell'immunità innata quali i macrofagi. Nell'ambito dell'apparato gastrointestinale si possono trovare particolari cellule dette cellule M che sembrano internalizzare gli antigeni provenienti dalla digestione degli alimenti per portarli in contatto con le cellule immunitarie.

Componenti

I componenti del tessuto MALT si possono suddividere in:

  • GALT (gut-associated lymphoid tissue), tessuto linfoide associato all'intestino, tra cui vi sono le placche di Peyer
  • BALT (bronchial-associated lymphoid tissue), tessuto linfoide associato alle vie aeree (trachee, bronchi)
  • 'NALT" (nosel-associated lymphoid tissue), tessuto linfoide associato alle vie nasali, via che può essere utilizzata per somministrazioni di antibiotici.
  • LALT (larynx-associated lymphoid tissue), tessuto linfoide associato alle vie laringee
  • EALT (eye-associated lymphoid tissue), tessuto linfoide associato agli occhi, collegato con la congiuntiva e all'apparato lacrimogeno
  • VALT (vascular-associated lymphoid tissue), tessuto linfoide associato ai vasi, es. Vasculiti, infiammazioni a livello vascolare.
  • SALT (skin-associated lymphoid tissue), tessuto linfoide associato alla pelle.

Ruolo nelle malattie

Il MALT svolge un ruolo importante nella regolazione dell'immunità. Può essere sito di sviluppo per linfomi, di solito linfomi non-Hodgkin. Un tumore specifico per questi tessuti a livello della mucosa gastrica è rappresentata dal cosiddetto linfoma MALT, collegato ad infezioni a livello dello stomaco da parte del batterio Helicobacter pylori.