Lunar Orbiter 5

Nel mondo di oggi, Lunar Orbiter 5 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico, Lunar Orbiter 5 ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Nel corso degli anni ha acceso dibattiti, generato ricerche e dato origine a diverse teorie che tentano di spiegarne il ruolo e il significato in diversi contesti. In questo articolo esploreremo da vicino Lunar Orbiter 5 e cercheremo di comprendere le sue varie sfaccettature e il suo profondo impatto sul mondo moderno.

Lunar Orbiter 5
Dati della missione
OperatoreNASA
NSSDC ID1967-075A
SCN02907
DestinazioneLuna
EsitoMissione terminata
VettoreAtlas SLV-3 Agena-D
Lancio1º agosto 1967
Luogo lancioCape Canaveral Space Launch Complex 13

Il Lunar Orbiter 5 fu l'ultimo satellite lunare appartenente al Programma Lunar Orbiter. Il suo scopo era quello di ottenere foto della Luna che permettessero di scegliere adeguati siti per gli atterraggi delle sonde Surveyor e per le missioni Apollo.

La missione

Superficie lunare ripresa dal Lunar Orbiter 5.

Il Lunar Orbiter 5 fu lanciato il 1º agosto del 1967 alle 22:32:00 UTC e si immise in un'orbita di parcheggio terrestre. Successivamente, dopo un volo senza problemi, raggiunse la Luna e si immise in orbita lunare. La sessione fotografica iniziò il 6 agosto e terminò il 18 agosto; la trasmissione a Terra terminò il 27 agosto. Furono spedite 633 foto ad alta risoluzione e 211 a media risoluzione. Il totale cumulativo delle cinque missioni Lunar Orbiter arrivò a coprire il 99% della superficie lunare.

I contatti con la sonda durarono fino al suo impatto lunare, avvenuto il 31 gennaio 1968 alle coordinate 2,79° sud - 83° ovest.

Voci correlate

Altri progetti