Nel mondo di oggi, Luigi Capaldo è un argomento che ha attirato l'attenzione di un vasto pubblico. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua rilevanza a livello personale, Luigi Capaldo è diventato un argomento di interesse in diverse aree. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Luigi Capaldo, fornendo una panoramica completa e dettagliata che consentirà ai lettori di comprenderne l'importanza e il significato. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo diversi aspetti legati a Luigi Capaldo, offrendo una prospettiva arricchente che stimolerà la riflessione e il dibattito. Dalla sua origine fino al suo impatto attuale, Luigi Capaldo suscita un interesse che merita di essere affrontato in modo approfondito, e questo articolo mira a soddisfare quel bisogno di conoscenza e comprensione.
Luigi Capaldo | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XIV |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | avvocato |
Luigi Capaldo (Bisaccia, 29 gennaio 1855 – 1947) è stato un politico italiano, fratello di Pietro Capaldo, già senatore del Regno d'Italia.
È stato deputato del Regno d'Italia per sette legislature consecutive, restando in carica dal 1892 al 1919.
Ha ricoperto il ruolo di sottosegretario delle Poste e Telegrafi del Governo Pelloux I (29 giugno 1898 - 14 maggio 1899) e dell'Agricoltura, Industria e Commercio del Governo Giolitti IV (30 marzo 1911 - 21 marzo 1914).