In questo articolo affronteremo il tema Lucio Fabio Giusto, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza per il suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua comparsa Lucio Fabio Giusto ha suscitato grande interesse e generato intensi dibattiti nell'opinione pubblica. Nel corso di questa ricerca verranno analizzati i diversi aspetti relativi a Lucio Fabio Giusto, nonché le sue implicazioni in diversi contesti. Verranno inoltre affrontate le prospettive attuali e future di Lucio Fabio Giusto, al fine di fornire una visione completa di questo argomento attualmente significativo.
Lucio Fabio Giusto (latino: Lucius Fabius Iustus; 69 circa – dopo il 105) è stato un politico e militare romano dell'Impero.
Fabio Giusto seguì il normale cursus honorum e divenne console suffectus nel 102[1]. Fu nominato governatore della provincia di Mesia inferiore attorno al 103/104[2]. All'inizio della seconda campagna dacica di Traiano del 105, fu attaccato dal re dei Daci, Decebalo, ma riuscì a respingerlo, probabilmente presso il vallo della Dobrugia, e grazie all'accorrente esercito, guidato dallo stesso imperatore Traiano.