Nel mondo di oggi, Luch è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Luch ha catturato l'attenzione di molti ed è diventato argomento di studio, dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Luch, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo il suo impatto in vari ambiti, così come le prospettive future che genera. Senza dubbio, Luch è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere analizzato da diverse prospettive per comprenderne la vera portata nella società odierna.
Luch - Лух | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Soggetti federali | ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 240 km |
Portata media | 17 m³/s, a 109 km dalla foce |
Bacino idrografico | 4 450 km² |
Nasce | vicino a Vičuga 57°13′17″N 42°08′19″E |
Sfocia | Kljaz'ma 56°13′40″N 42°24′15″E |
![]() | |
Il Luch (in russo Лух?) è un fiume della Russia europea, affluente di sinistra della Kljaz'ma.
Nasce nel territorio dell'oblast' di Ivanovo, 20 km a est della cittadina di Vičuga e scorre lungo una pianura leggermente ondulata, nel tratto medio e basso ricoperta di pinete, con direzione mediamente meridionale. Il letto del fiume è tortuoso; nel mezzo e soprattutto nel basso corso ci sono molti canali, laghi, lanche, e zone paludose. La larghezza del fiume nella parte superiore, vicino al villaggio di Luch, è di 10-15 m, poi si espande a 20-30 m. Nel corso medio, la larghezza è 50-70 m, alla foce raggiunge i 150. Il fiume ha una lunghezza di 240 km. L'area del suo bacino è di 4 450 km². Sfocia nella Kljaz'ma a 68 km dalla foce, poco a valle della cittadina di Vjazniki.[1]
Il fiume è gelato da fine novembre fino ad aprile.
La riserva naturale Kljaz'minsko-Luchskij[2] si trova nella parte inferiore del fiume lungo la riva destra, dal confine dell'Oblast' di Vladimir alla foce.