Nel contesto attuale, Luca Masso è diventato un argomento rilevante di grande interesse per un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in campo professionale, Luca Masso ha catturato l'attenzione di persone di diverse età, culture e professioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Luca Masso, dalle sue origini alla sua posizione oggi. Analizzeremo la sua importanza, le sue implicazioni e come ha plasmato o continuerà a plasmare il mondo che ci circonda. Indipendentemente dalle tue conoscenze precedenti su Luca Masso, questo articolo ti fornirà informazioni preziose e ti inviterà a riflettere sulla sua rilevanza nella tua vita.
Luca Masso | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 186 cm | ||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||
Hockey su prato ![]() | |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Luca Masso (Bruxelles, 17 luglio 1994) è un hockeista su prato argentino.
Ha fatto parte della squadra argentina che ha vinto l'oro nell'hockey su prato maschile alle Olimpiadi estive del 2016 a Rio de Janeiro.[1]
È nato a Bruxelles da padre argentino, e madre belga, Sabrina Merckx. Proviene da una famiglia di sportivi. Suo padre Eduardo Masso è un ex tennista che ha rappresentato il Belgio alla Coppa Davis, e suo nonno materno è il campione di ciclismo Eddy Merckx, suo zio materno è Axel Merckx, anch'egli ciclista.[2]