Lotus 31

In questo articolo affronteremo il tema Lotus 31, una questione di grande attualità che ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico negli ultimi anni. Lotus 31 è stato oggetto di numerosi studi e ricerche per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all'economia. Nel corso del testo verranno analizzate diverse sfaccettature di Lotus 31, dalla sua storia ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella società odierna. Inoltre verranno esaminate possibili soluzioni e proposte per affrontare le sfide poste da Lotus 31 nel mondo contemporaneo. Attraverso un approccio multidimensionale, l'obiettivo è offrire al lettore una visione completa e aggiornata di Lotus 31, per contribuire al dibattito e alla comprensione di questo fenomeno.

La Lotus 31 era una vettura da competizione prodotta dalla Lotus nel 1964. La vettura era costruita per partecipare all'allora nuovo campionato di Formula 3 con motori da un litro che sostituiva la più costosa Formula Junior.

Il telaio era tubolare e ricordava quello della Lotus 22 per la Formula Junior del 1962. Il motore era il Ford Cosworth 109E con carburatore SU o iniettore singolo Weber che erogava 97 hp (72 kW) a 8.000 giri al minuto. La Lotus 31 non ottenne molti successi contro le più avanzate vetture con telaio monoscocca che dominarono la stagione 1964 e ne furono costruite solo 12 tra il 1964 e il 1965.

Nel 1966 furono prodotte 19 vetture dotate di telaio 22/F3. La loro relativa semplicità e il basso prezzo le rendevano vetture ideali per le scuole. La Motor Racing Stables di Brands Hatch possedeva 4 vetture con le quali qualificare gli studenti che provenivano dalla Lotus Cortina. Jim Russell corse con una loro vettura a Snetterton ed in seguito questa scuola divenne un club riconosciuto dal RAC. Il JRRDS fece partecipare cinque Lotus 31 al Brands Hatch BARC Trophy Races del luglio 1967.

Altri progetti