Lotta libera ai Giochi della XIX Olimpiade - Pesi welter

Nel mondo di oggi, Lotta libera ai Giochi della XIX Olimpiade - Pesi welter è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Grazie al suo impatto sulla società, sulla politica, sulla tecnologia o su qualsiasi altro campo, Lotta libera ai Giochi della XIX Olimpiade - Pesi welter è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il costante aumento della globalizzazione e della connettività, Lotta libera ai Giochi della XIX Olimpiade - Pesi welter si è posizionato come un argomento rilevante che genera dibattito, riflessione e analisi in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Lotta libera ai Giochi della XIX Olimpiade - Pesi welter e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana.

Bandiera olimpica 
Pesi welter
Città del Messico 1968
Informazioni generali
LuogoArena Insurgentes
Periododal 17 al 20 ottobre 1968
Partecipanti19 da 19 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Mahmut Atalay Turchia (bandiera) Turchia
Medaglia d'argento Daniel Robin Francia (bandiera) Francia
Medaglia di bronzo Dagvasuren Purev Mongolia (bandiera) Mongolia
Edizione precedente e successiva
Tokyo 1964 Monaco di Baviera 1972
Lotta a
Città del Messico 1968
Lotta greco-romana
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi
Lotta libera
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi

La competizione della categoria pesi welter (fino a 78 kg) di lotta libera dei Giochi della XIX Olimpiade si è svolta dal 17 al 20 ottobre 1968 all'Arena Insurgentes di Città del Messico.

Formato

Ad ogni incontro venivano assegnate penalità secondo il risultato. Con sei penalità o più il lottatore veniva eliminato.

Risultati

Legenda
Lottatore con 6 penalità o più Eliminato

1º Turno

Si è disputato il 17 ottobre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Unione Sovietica (bandiera) Yury Shakhmuradov 0 Schienata India (bandiera) Mukhtiar Singh 4
Canada (bandiera) Brian Heffel 0 Schienata Australia (bandiera) Wesley O'Brien 4
Bulgaria (bandiera) Angel Sotirov 1 Ai Punti Mongolia (bandiera) Dagvasuren Purev 3
Ungheria (bandiera) Károly Bajkó 1 Ai Punti Gran Bretagna (bandiera) Tony Shacklady 3
Iran (bandiera) Ali Mohammad Momeni 0 Superiorità Afghanistan (bandiera) Kayum Ayub 3,5
Germania Est (bandiera) Martin Heinze 1 Ai Punti Messico (bandiera) Carlos Romero 3
Corea del Sud (bandiera) Seo Yong-Seok 1 Ai Punti Italia (bandiera) Osvaldo Ferrari 3
Turchia (bandiera) Mahmut Atalay 1 Ai Punti Stati Uniti (bandiera) Steve Combs 3
Francia (bandiera) Daniel Robin 1 Ai Punti Svizzera (bandiera) Jimmy Martinetti 3
Giappone (bandiera) Tatsuo Sasaki 0 Esentato

2º Turno

Si è disputato il 18 ottobre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Giappone (bandiera) Tatsuo Sasaki 0 Schienata India (bandiera) Mukhtiar Singh 8
Unione Sovietica (bandiera) Yury Shakhmuradov 0,5 Superiorità Canada (bandiera) Brian Heffel 3,5
Bulgaria (bandiera) Angel Sotirov 1 Schienata Australia (bandiera) Wesley O'Brien 8
Mongolia (bandiera) Dagvasuren Purev 3 Schienata Gran Bretagna (bandiera) Tony Shacklady 7
Iran (bandiera) Ali Mohammad Momeni 1,5 Ai Punti Ungheria (bandiera) Károly Bajkó 4
Germania Est (bandiera) Martin Heinze 1 Squalifica Afghanistan (bandiera) Kayum Ayub 7,5
Corea del Sud (bandiera) Seo Yong-Seok 1 Schienata Messico (bandiera) Carlos Romero 7
Turchia (bandiera) Mahmut Atalay 1,5 Superiorità Italia (bandiera) Osvaldo Ferrari 6,5
Stati Uniti (bandiera) Steve Combs 4 Ai Punti Svizzera (bandiera) Jimmy Martinetti 6
Francia (bandiera) Daniel Robin 1 Esentato

3º Turno

Si è disputato il 19 ottobre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Giappone (bandiera) Tatsuo Sasaki 1 Ai Punti Francia (bandiera) Daniel Robin 4
Unione Sovietica (bandiera) Yury Shakhmuradov 1,5 Ai Punti Bulgaria (bandiera) Angel Sotirov 4
Mongolia (bandiera) Dagvasuren Purev 3 Schienata Canada (bandiera) Brian Heffel 7,5
Ungheria (bandiera) Károly Bajkó 5 Ai Punti Germania Est (bandiera) Martin Heinze 4
Turchia (bandiera) Mahmut Atalay 2,5 Ai Punti Iran (bandiera) Ali Mohammad Momeni 4,5
Stati Uniti (bandiera) Steve Combs 5 Ai Punti Corea del Sud (bandiera) Seo Yong-Seok 4

4º Turno

Si è disputato il 19 ottobre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Francia (bandiera) Daniel Robin 4 Squalifica Unione Sovietica (bandiera) Yury Shakhmuradov 5,5
Bulgaria (bandiera) Angel Sotirov 5 Ai Punti Giappone (bandiera) Tatsuo Sasaki 4
Mongolia (bandiera) Dagvasuren Purev 4 Ai Punti Ungheria (bandiera) Károly Bajkó 8
Iran (bandiera) Ali Mohammad Momeni 5,5 Ai Punti Germania Est (bandiera) Martin Heinze 7
Turchia (bandiera) Mahmut Atalay 2,5 Schienata Corea del Sud (bandiera) Seo Yong-Seok 8
Stati Uniti (bandiera) Steve Combs 5 Esentato

5º Turno

Si è disputato il 20 ottobre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Francia (bandiera) Daniel Robin 5 Ai Punti Stati Uniti (bandiera) Steve Combs 8
Giappone (bandiera) Tatsuo Sasaki 6,5 = Parità = Unione Sovietica (bandiera) Yury Shakhmuradov 8
Iran (bandiera) Ali Mohammad Momeni 6,5 Ai Punti Bulgaria (bandiera) Angel Sotirov 8
Turchia (bandiera) Mahmut Atalay 4,5 = Parità = Mongolia (bandiera) Dagvasuren Purev 6

Turno Finale

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Turchia (bandiera) Mahmut Atalay 5,5 Ai Punti Francia (bandiera) Daniel Robin 8

Classifica finale

Pos. Atleta Nazione
Oro Mahmut Atalay Turchia (bandiera) Turchia
Argento Daniel Robin Francia (bandiera) Francia
Bronzo Dagvasuren Purev Mongolia (bandiera) Mongolia
4 Ali Mohammad Momeni Iran (bandiera) Iran
5 Tatsuo Sasaki Giappone (bandiera) Giappone
6 Yury Shakhmuradov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
7 Angel Sotirov Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Steve Combs Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
9 Martin Heinze Germania Est (bandiera) Germania Est
10 Károly Bajkó Ungheria (bandiera) Ungheria
Seo Yong-Seok Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
12 Brian Heffel Canada (bandiera) Canada
13 Jimmy Martinetti Svizzera (bandiera) Svizzera
14 Osvaldo Ferrari Italia (bandiera) Italia
15 Tony Shacklady Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Carlos Romero Messico (bandiera) Messico
17 Kayum Ayub Afghanistan (bandiera) Afghanistan
18 Wesley O'Brien Australia (bandiera) Australia
Mukhtiar Singh India (bandiera) India

Bibliografia

  • (EN) International Olympic Committee, Results (PDF), in Mexico 1968, Volume 3, Città del Messico, 1969, pp. 518-633. URL consultato il 30 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2018).

Collegamenti esterni