Il tema Los Angeles Rams 1984 è oggi ampiamente discusso e ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Sia gli esperti che i dilettanti hanno dedicato tempo e sforzi alla ricerca e all’approfondimento di questo argomento, cercando di comprenderne le implicazioni e il suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Los Angeles Rams 1984, analizzandone la storia, l'evoluzione, le sfide attuali e future, nonché la sua rilevanza nel mondo di oggi. Per offrire una prospettiva ampia e arricchente, approfondiremo diversi approcci e opinioni che ci permetteranno di ottenere una visione più completa di Los Angeles Rams 1984.
Los Angeles Rams | |
---|---|
Stagione 1984 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Cleveland Rams |
Allenatore | ![]() |
Risultati | |
NFL 1984 | 10-6 Secondi nella NFC West |
Play-off | Sconfitta nel wild card round (Giants) |
Uniformi | |
![]() | |
Cronologia delle stagioni | |
La stagione 1984 dei Los Angeles Rams è stata la 46ª della franchigia nella National Football League e la 38ª a Los Angeles[1] La squadra migliorò di una vittoria il record dell'anno precedente, terminando con un bilancio di 10–6, secondo nella NFC West dietro ai San Francisco 49ers. Nei playoff, i Rams furono sconfitti in una gara difensiva dai New York Giants per 16–13. In questa stagione, il running back al secondo anno Eric Dickerson stabilì un record NFL con 2.105 yard corse in una singola annata. Superò il vecchio primato di O.J. Simpson nella vittoria sugli Houston Oilers della settimana 15 in cui corse 215 yard.
Roster dei Los Angeles Rams nel 1984 |
---|
|
|
Stagione 1984
| |||||
Gara | Avversario | Ris. | Rams | Avversari | Record |
1 | Dallas Cowboys | S | 13 | 20 | 0–1 |
2 | Cleveland Browns | V | 20 | 17 | 1–1 |
3 | at Pittsburgh Steelers | S | 14 | 24 | 1–2 |
4 | at Cincinnati Bengals | V | 24 | 14 | 2–2 |
5 | New York Giants | V | 33 | 12 | 3–2 |
6 | Atlanta Falcons | S | 28 | 30 | 3–3 |
7 | at New Orleans Saints | V | 28 | 10 | 4–3 |
8 | at Atlanta Falcons | V | 24 | 10 | 5–3 |
9 | San Francisco 49ers | S | 0 | 33 | 5–4 |
10 | at St. Louis Cardinals | V | 16 | 13 | 6–4 |
11 | Chicago Bears | V | 29 | 13 | 7–4 |
12 | at Green Bay Packers | S | 6 | 31 | 7–5 |
13 | at Tampa Bay Buccaneers | V | 34 | 33 | 8–5 |
14 | New Orleans Saints | V | 34 | 21 | 9–5 |
15 | Houston Oilers | V | 27 | 16 | 10–5 |
16 | at San Francisco 49ers | S | 16 | 19 | 10–6 |
WC | New York Giants | S | 13 | 16 | 10–7 |
NFC West
| |||||||||
V | S | P | % | DIV | CONF | PF | PS | STR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
San Francisco 49ers(1) | 15 | 1 | 0 | .938 | 6–0 | 12–0 | 475 | 227 | V9 |
Los Angeles Rams(4) | 10 | 6 | 0 | .625 | 3–3 | 7–5 | 346 | 316 | S1 |
New Orleans Saints | 7 | 9 | 0 | .438 | 1–5 | 4–8 | 298 | 361 | V1 |
Atlanta Falcons | 4 | 12 | 0 | .250 | 2–4 | 3–9 | 281 | 382 | V1 |