In questo articolo esploreremo e approfondiremo il tema Lingua scalvica, esaminando il suo impatto su vari aspetti della società. Lingua scalvica è stato oggetto di interesse e dibattito negli ultimi anni e la sua rilevanza continua a crescere nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo sia gli aspetti positivi che quelli negativi di Lingua scalvica, la sua influenza in diversi contesti e il modo in cui sta modellando e guidando i cambiamenti nel nostro ambiente. Con uno sguardo critico e obiettivo, cerchiamo di far luce su questo tema che tanto influenza la nostra vita quotidiana.
Scalvico † | |
---|---|
Parlato in | Lituania occidentale, Oblast' di Kaliningrad settentrionale |
Periodo | fino al XVI secolo |
Parlanti | |
Classifica | estinta |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Baltiche Baltiche occidentali Scalvico |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | bat
|
ISO 639-3 | svx (EN)
|
Lo scalvico era una lingua appartenente al gruppo delle lingue baltiche occidentali della famiglia indoeuropea. È una lingua poveramente attestata. Veniva parlata nella Lituania occidentale, sulla foce del Nemunas e in parte dell'attuale Oblast' di Kaliningrad.
Lo scalvico è scomparso verso il XVI secolo, rimpiazzato dal lituano. Non si hanno tracce di questa lingua se non nei nomi propri di luoghi e fiumi.