Oggi Lingua sasak è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti. Che si tratti di politica, istruzione, tecnologia o vita quotidiana delle persone, Lingua sasak è riuscito a catturare l'attenzione e generare dibattito. Il suo impatto è stato presente in vari momenti, dalla sua nascita ad oggi, svolgendo un ruolo fondamentale nella società. In questo articolo esamineremo l'impatto di Lingua sasak e il modo in cui ha plasmato il nostro mondo oggi, nonché il suo potenziale di influenzare il futuro.
Sasak | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | Lombok |
Parlanti | |
Totale | 2,1 milioni (1989) |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto balinese, alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue maleo-polinesiache Lingue maleo-polinesiache nucleari Lingue maleo-sumbawan Lingue bali-sasak |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | sas
|
ISO 639-3 | sas (EN)
|
Glottolog | sasa1249 (EN)
|
La lingua sasak è una lingua maleo-polinesiana parlata in Indonesia, sull'isola di Lombok dall'etnia Sasak. Essa è strettamente collegata ai ceppi linguistici delle isole di Bali e Sumbawa.
Secondo i dati del censimento DEL 1989, i madrelingua sasak sono 2.100.000[1], stanziati tra le isole di Lombok e di Bali.
La lingua è divisa in cinque dialetti:
Il sasak viene scritto sia con i caratteri balinesi sia con i caratteri latini. L'alfabeto giavanese, utilizzato in passato, è stato abbandonato.
La lingua sasak appartiene al ramo maleo-polinesiano delle lingue austronesiane.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007558486205171 · NDL (EN, JA) 00577626 |
---|