Linea S47 (S-Bahn di Berlino)

Nel mondo di oggi, Linea S47 (S-Bahn di Berlino) è diventato un argomento di interesse per molte persone. Fin dalla sua origine, Linea S47 (S-Bahn di Berlino) ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando dibattiti, conversazioni e riflessioni sul suo impatto sulla società. La sua presenza è diventata evidente in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica, passando per la scienza, la tecnologia e le arti. Linea S47 (S-Bahn di Berlino) è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando un elemento presente nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Con importanti implicazioni a livello globale, Linea S47 (S-Bahn di Berlino) si è posizionato come un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Linea S47 (S-Bahn di Berlino), analizzando il suo impatto, le sue sfide e le possibili soluzioni alle sfide che pone.

Linea S47
Treno alla stazione di Spindlersfeld
CittàBerlino
InizioSpindlersfeld
FineHermannstraße
GestoreS-Bahn Berlin GmbH
Vecchi gestoriDR (1993-1994)
TipoS-Bahn
Scartamento1435 mm
Elettrificazione750 V =
(a terza rotaia)
Trasporto pubblico

La linea S47 (S-Bahn di Berlino) si snoda dalla stazione di Spindlersfeld a quella di Hermannstraße.[1] La linea si avvale delle strutture delle seguenti ferrovie:

Fino al 28 maggio 2006, la linea andava da Spindlersfeld a Gesundbrunnen, ma venne poi abbreviata a Südkreuz per migliorare la frequenza dei treni delle linee S41 e S42. L'11 dicembre 2011 la linea venne abbreviata a Hermannstraße e dispone soltanto di 7 stazioni.

Note

  1. ^ S-Bahn Network Map (PDF), su s-bahn-berlin.de, Berlin S-Bahn GmbH, 27 giugno 2008. URL consultato il 6 giugno 2010.

Altri progetti