Lidia Chojecka

Questo articolo affronterà il tema Lidia Chojecka, che è stato oggetto di interesse e dibattito nella società odierna. Lidia Chojecka ha destato curiosità ed è stato oggetto di studio e ricerca da parte di diversi esperti e specialisti del settore. Nel corso della storia, Lidia Chojecka ha svolto un ruolo rilevante in diversi contesti e ha generato opinioni contrastanti, che hanno contribuito ad arricchire il dibattito su questo argomento. Con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di Lidia Chojecka, verranno analizzate le sue diverse sfaccettature, il suo impatto sulla società e le prospettive future che si prevedono in relazione a questo argomento.

Lidia Chojecka
NazionalitàPolonia (bandiera) Polonia
Altezza165 cm
Atletica leggera
Specialità1500 metri piani, 3000 metri piani
Termine carriera????
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali indoor 0 0 3
Europei indoor 3 3 0
World Cup 0 1 0
World Athletics Final 0 1 0
Universiadi 0 0 1
Europei Under 23 1 1 0
Europei juniores 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Lidia Chojecka-Leandro (Siedlce, 25 gennaio 1977) è un'ex mezzofondista polacca.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1994 Mondiali juniores Portogallo (bandiera) Lisbona 1500 m piani 4'18"70
1995 Europei juniores Ungheria (bandiera) Nyíregyháza 1500 m piani   Oro 4'17"29
1996 Mondiali juniores Australia (bandiera) Sydney 1500 m piani 4'11"36
1997 Mondiali indoor Francia (bandiera) Parigi 1500 m piani   Bronzo 4'06"25
Europei under 23 Finlandia (bandiera) Turku 1500 m piani   Argento 4'14"70
Universiadi Italia (bandiera) Catania 1500 m piani   Bronzo 4'12"38
1998 Europei indoor Spagna (bandiera) Valencia 1500 m piani   Argento 4'14"93
Europei Ungheria (bandiera) Budapest 1500 m piani 4'15"00
1999 Mondiali indoor Giappone (bandiera) Maebashi 1500 m piani   Bronzo 4'05"86
Europei under 23 Svezia (bandiera) Göteborg 1500 m piani   Oro 4'07"86
Mondiali Spagna (bandiera) Siviglia 1500 m piani 4'05"55
2000 Europei indoor Belgio (bandiera) Gand 1500 m piani Batteria dnf
3000 m piani   Argento 8'42"42
Giochi olimpici Australia (bandiera) Sydney 1500 m piani 4'06"42
2001 Mondiali Canada (bandiera) Edmonton 1500 m piani 4'06"70
2002 Europei Germania (bandiera) Monaco 1500 m piani 4'10"56
2003 Mondiali indoor Regno Unito (bandiera) Birmingham 1500 m piani Batteria 4'10"51
2004 Mondiali indoor Ungheria (bandiera) Budapest 1500 m piani 4'10"32
Giochi olimpici Grecia (bandiera) Atene 1500 m piani 3'59"27
2005 Europei indoor Spagna (bandiera) Madrid 3000 m piani   Oro 8'43"76
2006 Mondiali indoor Russia (bandiera) Mosca 3000 m piani   Bronzo 8'42"59
Europei Svezia (bandiera) Göteborg 1500 m piani 4'01"43
2007 Europei indoor Regno Unito (bandiera) Birmingham 1500 m piani   Oro 4'05"13
3000 m piani   Oro 8'43"25
Mondiali Giappone (bandiera) Osaka 1500 m piani 4'08"64
2008 Giochi olimpici Cina (bandiera) Pechino 1500 m piani Batteria 4'19"57
2009 Europei indoor Italia (bandiera) Torino 1500 m piani 4'15"90
3000 m piani Batteria dnf
Mondiali Germania (bandiera) Berlino 1500 m piani 4'07"17
2010 Mondiali indoor Qatar (bandiera) Doha 3000 m piani 11ª 9'07"80
Europei Spagna (bandiera) Barcellona 5000 m piani dnf
2011 Europei indoor Francia (bandiera) Parigi 3000 m piani   Argento 8'58"30
2012 Mondiali indoor Turchia (bandiera) Istanbul 3000 m piani 8'56"86
Europei Finlandia (bandiera) Helsinki 5000 m piani Batteria 4'20"66

Altri progetti

Collegamenti esterni