In questo articolo verrà affrontato il tema Libri (Francia), che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su vari aspetti della società. Libri (Francia) è un argomento che ha suscitato interesse in tutto il mondo, innescando dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Dalle sue origini ad oggi, Libri (Francia) è stato oggetto di studio da parte di esperti e accademici, che hanno cercato di comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Attraverso questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Libri (Francia), nonché la sua rilevanza nel contesto attuale e le sue possibili implicazioni per il futuro.
Libri frazione | |
---|---|
(FR) Libre | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Nizza |
Cantone | Breglio |
Comune | Breglio |
Territorio | |
Coordinate | 43°54′19.81″N 7°31′54.43″E |
Abitanti | 60 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06540 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Libri[1] (in francese Libre[2]) è una frazione del comune francese di Breglio (Breil-sur-Roya) nel dipartimento delle Alpi Marittime. È situata a 600 m s.l.m. in val Roia, presso il confine con l'Italia.
La località, che faceva parte del comune di Olivetta San Michele, dopo la seconda guerra mondiale è stata annessa alla Francia nel 1947 in seguito al trattato di Parigi del 1947 ed è distante circa 6 chilometri da Breglio, cui è collegata da una strada che corre lungo gli uliveti.