Nel mondo di oggi, Libertà di Dio è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua importanza nella storia, Libertà di Dio è diventato un argomento di interesse per molti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Libertà di Dio, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza in vari ambiti. Attraverso un’analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di fare luce su questo argomento e fornire una prospettiva chiara ed esaustiva ai nostri lettori.
La libertà di Dio è l'idea che Dio abbia il libero arbitrio.[1]
Secondo alcuni pensatori, il libero arbitrio sarebbe in contraddizione con l'onnibenevolenza di Dio, il quale, essendo il Sommo Bene, sarebbe "obbligato" a scegliere le opere le cui conseguenze sono esclusivamente buone.[2]
Tuttavia, sant'Agostino d'Ippona, dottore della Chiesa, chiarì che il male è mancanza di essere e quindi di perfezione e di libertà: l'impossibilità di fare il male è proprio ciò in cui consiste la perfezione della libertà, che appartiene a Dio.
Dio onnipotente e onnisciente, prima ancora che le cose accadano, conosce tutte le alternative possibili. La Sua scelta è orientata al Sommo Bene della creature.[3]
Dio vuole necessariamente Sé stesso poiché l'oggetto della volontà è il Sommo Bene, che è Dio. Dio ama gli altri enti liberamente perché non sono un oggetto adeguato della Sua volontà.[4] Più chiaramwnte:
Questa relazione tra Dio e le creature vale fin dall'inizio della creazione che è definita come opera della Sua volontà "libera da ogni necessità":