In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Let's Get to It Tour. Let's Get to It Tour è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di tutte le età e strati sociali. Fin dalla sua nascita, Let's Get to It Tour è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi da parte di esperti in vari campi. In questo articolo esamineremo le diverse sfaccettature e aspetti legati a Let's Get to It Tour, nonché il suo impatto sulla società e sulla cultura. Inoltre, approfondiremo la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità. Preparati a scoprire tutto ciò che avresti sempre voluto sapere su Let's Get to It Tour e immergiti in un mondo di conoscenza e scoperta.
Let's Get to It Tour | |||
---|---|---|---|
Tour di Kylie Minogue | |||
Album | Let's Get to It | ||
Inizio | Plymouth 25 ottobre 1991 | ||
Fine | Dublino 8 novembre 1991 | ||
Tappe | 1 | ||
Spettacoli | 12 in Europa | ||
Cronologia dei tour di Kylie Minogue | |||
|
Let's Get to It Tour è stata la quarta tournée di concerti della cantante australiana Kylie Minogue, intrapreso nel 1991 per promuovere l'album in studio dell'artista Let's Get to It.[1]
Il tour si è esteso esclusivamente tra Regno Unito e Irlanda.
La tournée è stata concepita come un riadattamento del precedente Rhythm of Love Tour con l’aggiunta in scaletta dei nuovi brani contenuti nell’album Let’s Get to It, di cui il tour è a supporto. La cantante si è affidata per la scelta del guardaroba allo stilista inglese John Galliano[2], che sancisce la prima collaborazione tra la cantante e le grandi griff. Gli outfit sono stati giudicati estremamente sexy, tanto che la critica ha ribattezzo, nei media, quest’era della Minogue come “SexKylie”. Tra gli abiti indossati, figura un trench in plastica trasparente al di sotto del quale la popstar indossa lingerie bianca, mentre in un altro segmento dello show, Kylie indossa un completo a rete, perizoma e capello da poliziotta.
ATTO I
ATTO II
ATTO III
A Dublino e a Londra, la Minogue è stata raggiunta da Jazzi P per la performance di Shocked
Data | Città | Paese | Sede |
---|---|---|---|
25 ottobre 1991 | Plymouth | ![]() |
Plymouth Pavilions |
26 ottobre 1991 | Birmingham | NEC Arena | |
27 ottobre 1991 | Nottingham | Nottingham Royal Concert Hall | |
29 ottobre 1991 | Londra | Wembley Arena | |
30 ottobre 1991 | |||
31 ottobre 1991 | Manchester | Manchester Apollo | |
1º novembre 1991 | Whitley Bay | Whitley Bay Ice Rink | |
3 novembre 1991 | Aberdeen | AECC Arena | |
4 novembre 1991 | Edimburgo | Edinburgh Playhouse | |
5 novembre 1991 | |||
6 novembre 1991 | Sheffield | Sheffield City Hall | |
8 novembre 1991 | Dublino | ![]() |
Point Theatre |
Il concerto tenutosi a Dublino è stato registrato e poi pubblicato con il titolo “Live!” o “Live in Dublin” [3](per il mercato australiano) il 9 aprile 1992. Sebbene eseguite durante il concerto, lo speciale non contiene le performance delle seguenti canzoni: Hand On Your Heart, Je Ne Sais Pas Pourquoi, Enjoy Yourself, Secrets e Tears On My Pillow.