Oggi Leif Pedersen ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua scoperta, Leif Pedersen è stato oggetto di dibattito, ricerca e fascino. Esperti e hobbisti hanno trascorso innumerevoli ore a svelare i misteri che circondano Leif Pedersen, esplorandone le origini, l'impatto e le possibili implicazioni per il futuro. In questo articolo approfondiremo l'intrigante mondo di Leif Pedersen, esaminandone l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che c'è dietro Leif Pedersen e come ha influenzato la nostra società.
Leif Pedersen | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Leif Pedersen (Fredrikstad, 30 gennaio 1924 – Fredrikstad, 20 dicembre 1990) è stato un calciatore norvegese, di ruolo centrocampista.
È il fratello di Arne Pedersen e fu soprannominato Store-Lækken.[1]
Pedersen giocò per il Fredrikstad e contribuì alle vittorie finali di sei campionati e due edizioni della Norgesmesterskapet. Dal 1948, giocò 123 partite consecutive con questa maglia, finché la striscia non si interruppe il 30 maggio 1956, quando saltò un incontro con lo Asker.[2]
Partecipò ai Giochi della XV Olimpiade con la Norvegia, ma fece parte soltanto della rosa dei convocati e non scese mai in campo nella competizione e neanche, più in generale, con la maglia della selezione scandinava.