Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Legge di Leonardo, argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Legge di Leonardo è un'area di studio che ha catturato l'attenzione di studiosi, esperti e appassionati e ha generato dibattiti e ricerche in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita di tutti i giorni, Legge di Leonardo ha dimostrato di essere un argomento rilevante e in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive di Legge di Leonardo, al fine di far luce su questo affascinante argomento e fornire una visione più completa della sua importanza nel mondo di oggi.
La legge di Leonardo (una volta era considerata un principio dell'idrodinamica) è una legge fisica, studiata in idrodinamica, secondo la quale la portata massica di un fluido in un condotto rimane sempre costante.
Costituisce un semplice corollario dell'equazione di continuità.
Considerando fluidi ideali, in un regime stazionario la portata rimane costante attraverso qualsiasi sezione.
In una tubazione in cui si abbiano due sezioni di diversa area, per la legge di conservazione della massa, la portata uscente deve eguagliare la portata entrante e quindi accadrà che ove ci fosse un restringimento aumenterà la velocità del fluido:
essendo: , , , rispettivamente le densità e le velocità del fluido in corrispondenza alle sezioni e .
Se il fluido è incomprimibile (densità costante ), la relazione precedente diventa:
che è l'equazione della portata del condotto costante.