Legamento arcuato laterale

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Legamento arcuato laterale. Dalla sua origine fino alla sua influenza sulla società moderna, Legamento arcuato laterale ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Legamento arcuato laterale è stata fonte di ispirazione, contemplazione e dibattito, generando un impatto significativo sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Legamento arcuato laterale, dalle sue radici alla sua evoluzione oggi, fornendo una visione completa e arricchente di questo argomento intrigante. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Legamento arcuato laterale!

Il legamento arcuato laterale del muscolo diaframma è un fascio tendineo che, insieme al legamento arcuato mediano, costituisce il pilastro laterale, uno dei tre fasci tendinei della parte lombare del diaframma. Esso si inserisce, in corrispondenza dell'estremità superiore del muscolo quadrato dei lombi, ovvero alla dodicesima costa. Lateralmente è separato dalla parte costale del diaframma da un interstizio di forma triangolare chiamato trigono lombocostale.

Bibliografia

Giuseppe Anastasi, Trattato di anatomia umana, Volume 1, 2013