Oggi, Lederata è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Lederata è stato oggetto di dibattito, analisi ed esplorazione in diverse aree. Che si tratti di politica, scienza, intrattenimento o cultura popolare, Lederata ha dimostrato di essere un argomento rilevante di interesse generale. Con il passare del tempo, il suo impatto e la sua rilevanza sono aumentati, generando infinite opinioni, ricerche e discussioni che cercano di comprendere la sua influenza sulla società contemporanea. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito l’importanza e il significato di Lederata, esplorando le sue diverse dimensioni e aspetti che lo rendono un argomento di interesse per tutti.
Lederata | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lederata o Laederata (Λεδεράτα e Λιτερατά) fu un forte romano di unità ausiliarie della provincia di Mesia superiore, non molto distante dalla vicina fortezza legionaria di Viminacium lungo il Danubio.
Fu base di operazioni militari soprattutto durante la conquista della Dacia, nel corso delle campagne del 101-106 d.C. Le rovine di questo forte romano corrispondono a quelle scoperte dagli archeologi presso la moderna città di Rama o Ram in Serbia.