Nel mondo di oggi, Leben è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone in diversi campi. Il suo impatto si estende a livello globale, influenzando la società, l’economia, la politica, la cultura e la tecnologia. La crescente attenzione che Leben riceve riflette la sua importanza nel mondo contemporaneo e le sue numerose implicazioni per il futuro. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Leben, analizzando la sua influenza e le varie prospettive che esistono attorno a questo argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Leben continua a generare dibattiti e riflessioni profonde che ci invitano a ripensare il nostro ruolo nel mondo di oggi.
Leben album in studio | |
---|---|
Artista | Schiller |
Featuring | Maya Saban, Mila Mar, Peter Heppner, Sarah Brightman, Alexander Veljanov, Kim Sanders |
Pubblicazione | 13 ottobre 2003[1] |
Durata | 78:38 |
Dischi | 1 (2 in limited edition) |
Tracce | 17 |
Genere | Musica elettronica Trance Downtempo Musica d'ambiente |
Etichetta | Island Records |
Arrangiamenti | Christopher von Deylen |
Registrazione | fra il 2002 ed il 2003 |
Formati | CD, SACD, CD+DVD |
Schiller - cronologia | |
Leben è il terzo album in studio del musicista, produttore e compositore tedesco Christopher von Deylen, pubblicato sotto il nome del suo progetto musicale di maggior successo: Schiller. L'album, dalle sonorità tendenti al trance-pop, vanta delle collaborazioni importanti per quanto riguarda le parti cantate (in lingua inglese): hanno difatti partecipato, tra gli altri, Sarah Brightman, Alexander Veljanov e, come nell'album precedente, Peter Heppner[2].
Durata totale: 75:24