Le peripezie dell'emulo di Fortunello e compagni

In questo articolo esploreremo il tema Le peripezie dell'emulo di Fortunello e compagni, che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e polemiche. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Le peripezie dell'emulo di Fortunello e compagni ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e pubblico in generale. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Le peripezie dell'emulo di Fortunello e compagni, nonché il suo impatto su vari ambiti della società. Inoltre, approfondiremo la storia e l'evoluzione di Le peripezie dell'emulo di Fortunello e compagni, evidenziandone i risultati e le sfide nel tempo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e obiettiva di Le peripezie dell'emulo di Fortunello e compagni, contribuendo al dibattito e alla comprensione della sua importanza nel mondo di oggi.

Le peripezie dell'emulo di Fortunello e compagni
Paese di produzioneItalia
Anno1918
Dati tecniciB/N
film muto
Generecomico
RegiaCesare Zocchi Collani
Casa di produzioneCleo Film
FotografiaPugliesi
Interpreti e personaggi

Le peripezie dell'emulo di Fortunello e compagni è un film italiano del 1918 diretto da Cesare Zocchi Collani, uno dei soli sei prodotti dalla Cleo Film dell'attrice-produttrice Mary Cleo Tarlarini. Fu accolto con favore dal pubblico e dalla critica, giudicato un film che non solo deliziava i bambini, ma divertiva anche i grandi.[1]

Particolare attenzione fu usata per il trucco, davvero stupefacente per l'epoca. In particolare Paola Pezzaglia, nel ruolo di Madama Girasole, era così tanto cambiata che la stessa produttrice, arrivata sul set all'inizio delle riprese, non la riconobbe.[2]

Trama

Il film si ispira alle storie del personaggio Happy Hooligan, creato da Frederick Burr Opper, conosciuto in Italia col nome di Fortunello, ben noto ai lettori del Corriere dei Piccoli. Un suo emulo si trova, insieme a una banda di strani personaggi, coinvolto in strampalate avventure.

Note

  1. ^ La Vita Cinematografica, Torino, 22/3/1919.
  2. ^ Archivio Pezzaglia-Greco

Collegamenti esterni