Nel mondo di oggi, Le Matin (Svizzera) è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nella storia, Le Matin (Svizzera) è diventato punto di discussione e dibattito in vari ambiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Le Matin (Svizzera), dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Analizzeremo il suo impatto in vari ambiti, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti in materia. Inoltre, rifletteremo sul ruolo che Le Matin (Svizzera) gioca nella vita quotidiana delle persone e sul suo potenziale di trasformare il mondo in futuro.
Le Matin | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | francese |
Periodicità | quotidiano |
Genere | generalista |
Formato | tabloid |
Fondazione | 1893 |
Sede | Losanna |
Editore | Edipresse |
Diffusione cartacea | 61.345 (200.030 la domenica) (2008) |
Direttore | Théo Bouchat |
Redattore capo | Peter Rothenbühler |
ISSN | 1018-3736 | e 1664-9869
Sito web | scriptorium.bcu-lausanne.ch/c/lematin e www.lematin.ch/ |
Le Matin ("Il Mattino") è un quotidiano edito dal gruppo Edipresse con sede a Losanna, in Svizzera. Il tabloid francofono vende ogni giorno circa 69 000 copie, con dei picchi di 331 000 copie vendute.
Il gruppo editoriale Le Matin et magazine comprende quattro distinte realtà: