Il tema Le Bossu (romanzo) è uno di quelli che ha suscitato negli anni un grande interesse, sia tra gli esperti che tra il grande pubblico. La rilevanza di Le Bossu (romanzo) nel contesto attuale non può essere trascurata, poiché ha un impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla salute alla politica. Questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata di Le Bossu (romanzo), affrontando le sue implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si prevedono attorno a questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cerchiamo di fornire al lettore un panorama chiaro e arricchente che gli permetta di comprendere appieno l'importanza di Le Bossu (romanzo) oggi.
Il cavaliere di Lagardère, o Il gobbo misterioso di Parigi | |
---|---|
Titolo originale | Le Bossu |
Altri titoli | Le petit parisien |
Autore | Paul Féval padre |
1ª ed. originale | 1858 |
1ª ed. italiana | 1956 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | feuilleton |
Lingua originale | francese |
Ambientazione | 1699-1717, Francia |
Protagonisti | il cavaliere di Lagardère |
Antagonisti | il principe Gonzague |
Le Bossu (Il Gobbo) è un romanzo di Paul Féval, apparso come feuilleton nel 1858.
È ambientato tra il 1699 e il 1717.
Per prendersi la rivincita sull'ambiguo principe Gonzague, il cavaliere (di) Lagardère si infiltra alla sua corte travestito da gobbo.
E almeno 7 adattamenti teatrali, dopo 1857 e 58.
Cinema (e televisione) :