In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Lamborghini Bertone Athon e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia al suo ruolo nella società, Lamborghini Bertone Athon è un argomento che suscita l'interesse di esperti e appassionati. Nelle prossime righe analizzeremo le varie sfaccettature di Lamborghini Bertone Athon e cercheremo di far luce su alcune incognite che circondano questo fenomeno. Inoltre, esamineremo come Lamborghini Bertone Athon si è evoluto nel tempo e quale è stato il suo impatto sulla cultura popolare. Senza dubbio, questo è un argomento affascinante che merita la nostra attenzione e riflessione.
Lamborghini Athon | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Concept car |
Produzione | nel 1980 |
Esemplari prodotti | 1 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3967 mm |
Larghezza | 1887 mm |
Altezza | 1070 mm |
Passo | 2450 mm |
Massa | 1350[1] kg |
Altro | |
Stile | Marc Deschamps per Bertone |
Stessa famiglia | Lamborghini Urraco Lamborghini Silhouette |
![]() |
La Lamborghini Athon è una dream car prodotta da Lamborghini. Si tratta di una barchetta a due posti presentata al salone di Torino nel 1980.
Il prototipo si basa sulla meccanica della "Urraco P300" e presenta spunti stilistici interessanti come il parabrezza curvo e molto inclinato, i passaruota squadrati ed linee tese e spigolose della carrozzeria.
Per la plancia, fu sperimentata una strumentazione di tipo digitale.
Il nome deriva dall'antico dio sole egiziano.