Lago di Vico (m. 507)

Nel mondo di oggi, Lago di Vico (m. 507) è diventato un argomento di crescente interesse per un ampio spettro di persone. Dagli esperti del settore ai dilettanti, Lago di Vico (m. 507) ha catturato l'attenzione di molti e si è affermato come un argomento rilevante e inevitabile in vari ambiti della vita. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana, Lago di Vico (m. 507) ha generato un dibattito costante e ha motivato gli esperti ad approfondire il suo studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Lago di Vico (m. 507) e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale.

Lago di Vico (metri 507)
album in studio
ArtistaLoy e Altomare
Pubblicazione1979
Dischi1
Tracce10
GenerePop
EtichettaCGD, 20126
ProduttoreAlberto Pirelli
Registrazione1979
Loy e Altomare - cronologia
Album precedente
(1974)
Album successivo

Lago di Vico è il terzo album in studio del gruppo musicale italiano Loy e Altomare, pubblicato nel 1979 dalla CGD.

Descrizione

Ultima pubblicazione del duo, l'album è stato prodotto da Alberto Pirelli (collaboratore dei Litfiba) ed uscì a cinque anni di distanza dal precedente Chiaro, del quale si discosta per gli arrangiamenti meno intimistici ed acustici che lasciano spazio a (per l'epoca) sofisticate elaborazioni sonore.

Tracce

  1. Non ci vo
  2. Contronatura
  3. La terra dell'oro
  4. Se m'incazzo io
  5. Arpeggio
  6. Liscia e piatta
  7. Marketta
  8. Baffalù
  9. Il bambino di Dio
  10. Ci sono uomini

Formazione

  • Massimo Altomare - voce principale e chitarra
  • Francesco "Checco" Loy - chitarra principale e voce

Collegamenti esterni