La notte dell'addio/Caldo è l'amore

In questo articolo affronteremo il tema La notte dell'addio/Caldo è l'amore in modo ampio e dettagliato. La notte dell'addio/Caldo è l'amore è un argomento di grande attualità oggi, che ha generato numerosi dibattiti e opinioni contrastanti. In questa direzione analizzeremo diversi aspetti legati a La notte dell'addio/Caldo è l'amore, dalla sua origine alle sue ripercussioni sulla società attuale. Inoltre, esamineremo diversi punti di vista e opinioni di esperti, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e obiettiva su questo argomento. Non perdetevi questo articolo in cui sveleremo tutti i segreti di La notte dell'addio/Caldo è l'amore.

La notte dell'addio/Caldo è l'amore
singolo discografico
ArtistaIva Zanicchi
PubblicazioneGennaio 1966
GenerePop
EtichettaRI-FI (RFN NP 16123)
ArrangiamentiA Jan Langosz
B Augusto Martelli
Formati7"
NoteLa notte dell'addio Dal XVI Festival di Sanremo
Iva Zanicchi - cronologia
Singolo precedente
(1965)
Singolo successivo
(1966)

La notte dell'addio/Caldo è l'amore è il nono singolo discografico della cantante italiana Iva Zanicchi, pubblicato nel gennaio 1966.

Tracce

Lato A

Lato B

  • Caldo è l'amore - (Hilderbrand - Pallavicini - Abbate)

I brani

La notte dell'addio venne scritto da Memo Remigi, un brano che ha incontrato numerose interpretazioni, prime fra tutte quella di Zanicchi. Verrà inserito nell'album Fra noi, pubblicato nel maggio 1967, il brano ha partecipato al Festival di Sanremo 1966.

Caldo è l'amore è contenuta nell'album Iva Zanicchi, pubblicato nel novembre 1965.[1]

Note

  1. ^ Altre interpretazioni: Vic Dana; Remo Germani; Luca Madonia e Franco Battiato (durante la terza serata del Festival di Sanremo 2011); e versione televisiva di Mia Martini, che si era innamorata a tal punto del brano da accarezzare l'idea di registrarla successivamente in studio. L'esibizione è tratta dall'ultima puntata di Papaveri e papere (1995), affiancata da Ivana Spagna e Barbara Cola; orchestra diretta da Bruno Canfora.

Collegamenti esterni