Al giorno d'oggi, La moglie cinese è diventato argomento di interesse e dibattito in diverse aree. La sua rilevanza spazia dalla politica, all’economia, alla società, all’ambiente, alla tecnologia, alla scienza e alla cultura. La moglie cinese ha un impatto significativo sulla vita quotidiana e sui processi decisionali delle persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a La moglie cinese e la sua influenza in vari contesti, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, discuteremo del ruolo che La moglie cinese svolge oggi e di come si prevede che influenzerà il futuro.
La moglie cinese | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2006 |
Formato | miniserie TV |
Genere | thriller, giallo, poliziesco |
Puntate | 4 |
Durata | 100 min (episodio) |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Regia | Antonello Grimaldi |
Sceneggiatura | Ivan Cotroneo |
Interpreti e personaggi | |
| |
Casa di produzione | Film Master Film, Rai Fiction, Sergio Silva Productions |
Prima visione | |
Dal | 14 maggio 2006 |
Al | 28 maggio 2006 |
Rete televisiva | Rai 1 |
La moglie cinese è una miniserie televisiva italiana del 2006, diretta da Antonello Grimaldi.[1]
Nel suo formato originario, la fiction è composta da 4 puntate. È prodotta da Rai Fiction, in collaborazione con la Film Master Film e la Sergio Silva Productions.
È di genere thriller,[2] giallo[3] e poliziesco.[4]
La miniserie è ambientata in quattro città, 3 europee (Roma, Venezia e Sofia) ed una Nord-Africana (Tangeri). L'ispettore Stefano Renzi è sulle tracce di un pericoloso criminale trafficante di schiavi e anche di droga. Nell'indagine riguardante la morte di dieci individui causata da un tipo di droga mai riconosciuto prima d'ora, l'ispettore arriva ad una comunità di cinesi di Roma. Qui ritroverà Ling, una giovane cinese forzata a trasferirsi nella Capitale da Venezia e di cui Stefano si innamorerà. Così, trovato il trafficante, l'ispettore si metterà a caccia di questo criminale, arrivando fino in Bulgaria.