In questo articolo verrà affrontato il tema La banda dei ranocchi da diverse prospettive e approcci. La banda dei ranocchi è un argomento di grande attualità, che ha catturato l'attenzione di esperti, ricercatori e grande pubblico. Nel corso della storia, La banda dei ranocchi è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e riflessioni, a dimostrazione dell’importanza di comprenderne l’impatto e la portata. In questo senso, l’obiettivo principale di questo articolo è quello di analizzare le diverse dimensioni di La banda dei ranocchi, offrendo una panoramica completa che consenta ai lettori di comprenderne il significato, le implicazioni e le possibili ricadute in diversi ambiti della società. Inoltre, verranno presentate nuove ricerche e scoperte che ampliano la nostra comprensione di La banda dei ranocchi, offrendo una visione aggiornata e arricchente su questo argomento molto rilevante.
La banda dei ranocchi | |
---|---|
Kerokko Demetan (けろっこデメタン) | |
![]() Demetan nella sigla iniziale
| |
Genere | avventura |
Serie TV anime | |
Autore | Jinzo Toriumi, Tatsuo Yoshida |
Regia | Hiroshi Sasagawa, Yoshiyuki Tomino |
Char. design | Masayuki Hayashi, Tatsuo Yoshida, Yoshitaka Amano |
Musiche | Nobuyoshi Koshibe |
Studio | Tatsunoko Productions |
Rete | Fuji TV |
1ª TV | 2 gennaio – 25 settembre 1973 |
Episodi | 39 (completa) |
Durata ep. | 30 min |
Rete it. | Italia 1, Super 3, Young Tv |
1ª TV it. | 1980 |
La banda dei ranocchi (Kerokko Demetan?, けろっこデメタン) è un anime giapponese del 1973, prodotto dalla Tatsunoko Production in 39 episodi. Rappresenta una delle prime esperienze alla regia di Yoshiyuki Tomino, futuro autore di Gundam e Daitarn 3.
Demetan è un giovane ranocchio proveniente da una famiglia povera (vive assieme ai suoi genitori, il padre fa il giocattolaio), al punto da non potersi neppure permettere di andare a scuola, e per questo è automaticamente un emarginato all'interno della comunità. Tuttavia fa amicizia con una graziosa ranocchietta, popolare e molto dolce, di famiglia ricca di nome Ranatan; questo nonostante la differenza del loro status sociale.
Ovviamente il padre della ranocchia, che è anche il sindaco del villaggio delle rane dello stagno, non si trova per nulla d'accordo riguardo al fatto che la figlia frequenti in modo così assiduo Demetan e cerca in tutti i modi di ostacolar tale relazione. Pian piano, però, la loro amicizia trascenderà tutte le difficoltà, e avrà la meglio sui pregiudizi non solo del padre di Ranatan, ma anche dell'intera comunità dello stagno in cui vivono.
Insieme i due vivranno numerose avventure, imparando molto sull'amore, sull'odio e sull'invidia. Le storie sono spesso tristi, al limite del sadismo, con Demetan che deve fare i conti con predatori naturali (il pesce gatto) o difendersi dai bulli che dominano lo stagno.
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Demetan | Yuko Hisamatsu | Gastone Pescucci |
Ranatan | Mari Okamoto | Roberta Paladini |
Ibokichi | Hiroshi Ohtake | Erasmo Lo Presto (1ª voce) Giovanni Petrucci (2ª voce) |
Amataro | Koichi Kitamura | Erasmo Lo Presto (1ª voce) Carlo Allegrini (2ª voce) |
Gyata | Kousei Tomita | Erasmo Lo Presto (1ª voce) Giovanni Petrucci (ep. 21) Diego Reggente (ep. 23) |
Amako | Miyoko Shoji | |
Kyaru/Kyal | Shun Yashiro | Giovanni Petrucci (1ª voce) Roberto Del Giudice (2ª voce) |
Zari | Yasuroo Tanaka | Erasmo Lo Presto (1ª voce) Giuseppe Fortis (2ª voce) |
Professore | Leo Valeriano | |
Ispettore | Leo Valeriano (1ª voce) Mario Milita (2ª voce) | |
Callisto | Leo Valeriano (1ª voce) Aldo Barberito (2ª voce) | |
Pesce gatto | Anna Teresa Eugeni Leo Valeriano (ep. 9) | |
Elekiki | Renzo Stacchi | |
Papà torpedine | Aldo Barberito | |
Uccellino | Massimo Corizza | |
Narratore | Haruko Kitahama | Erasmo Lo Presto (1ª voce) Eugenio Marinelli (ep. 21) Elio Zamuto (3ª voce) |
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Inizia a saltare, Demetan! 「とび出せ!デメタン」 - Tobidese ! DEMETAN | 2 gennaio 1973 | |
2 | Coraggio, papà! 「勇気だ!父ちゃん」 - Yuuki da ! Tou-chan | 9 gennaio 1973 | |
3 | Sconfitta nella gara di salto 「負けるな三段跳び」 - Makeru na ! Sandantobi | 16 gennaio 1973 | |
4 | Proteggi l'uovo dell'amore! 「守れ!愛のタマゴ」 - Mamore ! Ai no TAMAGO | 23 gennaio 1973 | |
5 | Non piangere, Demetan! 「泣くな!デメタン」 - naku na ! DEMETAN | 30 gennaio 1973 | |
6 | Il flauto del piccolo ranocchio 「ふたりぼっちのケロケロ笛」 - Futari bocchi no KEROKERO fue | 6 febbraio 1973 | |
7 | Odio tramutato in dedizione 「まごころに消えた憎しみ」 - Magokoro ni kieta nikushimi? | 13 febbraio 1973 | |
8 | Arrivederci, piccolo viaggiatore 「さようなら小さな旅人」 - Sayounara chiisana tabibito | 20 febbraio 1973 | |
9 | Foresta infernale nel lago dell'arcobaleno 「虹の池の地獄ジャングル」 - Niji no ike no jigoku JANGURU | 27 febbraio 1973 | |
10 | Amicizia al di là del mare 「友情は海の彼方に」 - Yuujou wa umi no kanata ni | 6 marzo 1973 | |
11 | Appare un ranocchio portentoso 「秀才蛙が現われた」 - Shuusai kaeru ga arawareta | 13 marzo 1973 | |
12 | Lo stratagemma di Gyata 「ギャ太の策略」 - GYA futoshi no sakurya ku | 20 marzo 1973 | |
13 | Il mondo è talmente vasto 「生きろ広い世界で」 - Ikiro hiroi sekai de | 27 marzo 1973 | |
14 | Un ranocchio impertinente 「わんぱく蛙がやってきた」 - Wanpaku kaeru ga yatteki ta | 3 aprile 1973 | |
15 | Ripopoliamo il fiume 「命の川をとりもどせ」 - Inochi no kawa wo torimodose | 10 aprile 1973 | |
16 | Il recupero delle alghe 「救え緑の命」 - Sukue midori no inochi | 17 aprile 1973 | |
17 | Il dio del lago dell'arcobaleno 「虹の池の魔神」 - Niji no ike no majin | 24 aprile 1973 | |
18 | Volare nel cielo 「飛ぶんだ大空へ」 - Tobunda oozora e | 1º maggio 1973 | |
19 | Si apre! La luce della speranza 「開け!希望の灯」 - Ake kibou no akari | 8 maggio 1973 | |
20 | Quando le bolle di sapone vanno verso il mare 「シャボン玉は海に向う」 - SHABON dama wa umi ni mukau | 15 maggio 1973 | |
21 | Il suono malinconico del flauto dell'amicizia 「泣くな友情のケロケロ笛」 - Naku na yuujou no KEROKERO fue | 22 maggio 1973 | |
22 | Demetan torna dal mare 「デメタン海からかえる」 - DEMETAN umi kara kaeru | 29 maggio 1973 | |
23 | Il coraggio smarrito 「捨てるな勇気」 - Suteru na yuuki | 5 giugno 1973 | |
24 | Arrivederci ranocchio 「ヘソ蛙君さようなら」 - Heso kaeru-kun sayounara | 12 giugno 1973 | |
25 | Non spegnere la fiamma della vita 「消すな命の炎」 - Kesu na inochi no honoo | 19 giugno 1973 | |
26 | Il ranocchio smarrito 「負けるなやせ蛙」 - Makeru na yase kaeru | 26 giugno 1973 | |
27 | Il poderoso pescegatto 「ナマズ入道大暴れ」 - NAMAZU nyuudou dai abare | 3 luglio 1973 | |
28 | Che melodia! Il dolce suono del flauto 「ひびけ!愛のケロケロ笛」 - Hibike ! Ai no KEROKERO fue | 10 luglio 1973 | |
29 | Rischiare per l'amicizia 「わたせ友情のかけ橋」 - Watase yuujou no kakehashi | 17 luglio 1973 | |
30 | Arrivederci, piccolo Geronimo! 「さよならカニッ子たち」 - Sayonara KANIKKO-tachi | 24 luglio 1973 | |
31 | Non cedete alle fiamme 「炎に負けるな」 - En ni makeru na | 31 luglio 1973 | |
32 | Il re dello stagno 「小さな池の王様」 - Chiisana ike no ousama | 7 agosto 1973 | |
33 | Lo stagno si sta prosciugando 「虹の池がかわく時」 - Niji no ike ga kawaku toki | 14 agosto 1973 | |
34 | Metticela tutta, Demetan 「頑張れデメタン」 - Ganbare DEMETAN | 21 agosto 1973 | |
35 | Demetan combattente 「戦えデメタン」 - Tatakae ! DEMETAN | 28 agosto 1973 | |
36 | Il pescegatto non può essere sconfitto 「ナマズ入道に負けるな」 - NAMAZU nyuudou ni makeru na | 4 settembre 1973 | |
37 | La foresta è un inferno terribile 「恐怖の地獄ジャングル」 - Kyoufu no jigoku JANGURU | 11 settembre 1973 | |
38 | Attacco al pescegatto 「ナマズ入道をやっつけろ」 - NAMAZU nyuudou wo yattsukero | 18 settembre 1973 | |
39 | Melodia di pace 「ひびけ平和のケロケロ笛」 - Hibike heiwa no KEROKERO fue | 25 settembre 1973 |
La sigla è stata incisa dal gruppo Le Mele Verdi nel 1980 sul singolo La banda dei ranocchi/Ippo Tommaso.