L'argomento La ballata del Miché/La guerra di Piero è uno dei più rilevanti oggi. Con un impatto che abbraccia tutti gli aspetti della società, La ballata del Miché/La guerra di Piero ha catturato l'attenzione sia degli esperti che della gente comune. Fin dalla sua nascita, La ballata del Miché/La guerra di Piero ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di numerose indagini e studi. L’importanza di comprendere e analizzare La ballata del Miché/La guerra di Piero risiede nella sua influenza in vari settori, tra cui economia, politica, salute, tecnologia e ambiente. In questo articolo esploreremo a fondo le dimensioni e gli impatti di La ballata del Miché/La guerra di Piero, nonché le possibili strategie per affrontare le sue sfide.
La ballata del Miché/La guerra di Piero singolo discografico | |
---|---|
Artista | Fabrizio De André |
Pubblicazione | 1968 |
Durata | 5:59 |
Album di provenienza | Volume 3º |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Musica d'autore |
Etichetta | Bluebell Records (BB 3204) |
Formati | 7" |
Fabrizio De André - cronologia | |
La ballata del Miché/La guerra di Piero è il 17º singolo discografico del cantante italiano Fabrizio De André, pubblicato nel 1968 dalla Bluebell Records e incluso nell'album Volume 3º.
Pubblicato a distanza di brevissimo tempo dal disco precedente, con nuove esecuzioni più veloci rispetto alle edizioni Karim, nel 1970 venne ristampato da Produttori Associati con i lati A e B invertiti, usando copertina e relativa numerazione Bluebell, ma etichetta Produttori Associati (con lievi differenze grafiche nelle ristampe) con la nuova sigla PA 3204, in seguito presente anche in copertina.
Testi di De André.