In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di LEC CRP1, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua presenza nella vita quotidiana, LEC CRP1 è stata nel tempo oggetto di dibattito, studio e ammirazione. Attraverso questo viaggio cercheremo di comprenderne l'impatto in diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia, compresa la sua influenza sulla politica e sull'economia. Impareremo come LEC CRP1 ha segnato pietre miliari significative nella storia e ha plasmato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Allo stesso modo, esamineremo il suo ruolo oggi e le proiezioni sulla sua evoluzione futura. Presto esploreremo le varie prospettive e riflessioni che LEC CRP1 solleva nella società, aprendo la porta a un dibattito illuminante sulla sua rilevanza e significato nel contesto contemporaneo.
LEC CRP1 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Lec Refrigeration Racing | ||||||||
Progettata da | Mike Pilbeam[1] | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in alluminio | ||||||||
Motore | Ford Cosworth DFV 3.0 V8 | ||||||||
Trasmissione | Hewland a 5 rapporti manuale | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Duckhams | ||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di Spagna 1977 | ||||||||
Piloti | 31. David Purley | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La LEC CRP1 è una vettura di Formula 1 progettata da Mike Pilbeam in monoscocca d'alluminio e spinta dal tradizionale propulsore Ford Cosworth DFV. Venne utilizzata da David Purley nel corso della stagione 1977.
La vettura fece il suo debutto in gara nel Gran Premio del Belgio con un buon 13º posto.
A causa di un incidente nel Gp di Francia la vettura venne danneggiata e la limitatezza del budget non consentì di ripararla interamente. Durante le prequalifiche del successivo Gran Premio di Gran Bretagna l'auto uscì di pista sbattendo contro un terrapieno. David Purley subì decine di fratture alle gambe e si salvò miracolosamente. Scuderia e pilota lasciarono la Formula 1.
Due anni dopo con una vettura identica Purley prese parte ad alcune gare di Formula Aurora.