Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di L'uomo che non poteva morire, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Fin dalla sua nascita, L'uomo che non poteva morire ha dimostrato il suo impatto su vari aspetti della società, della scienza, della cultura e della storia. Nel corso degli anni è stato oggetto di dibattito, studio e ricerca e la sua influenza ha continuato ad evolversi nel tempo. In questa esplorazione approfondita di L'uomo che non poteva morire, esamineremo le sue origini, la sua rilevanza nel mondo di oggi e le varie prospettive che esistono attorno a questo argomento. Preparati a immergerti in un viaggio che promette di sorprendere, emozionare ed educare, mentre scopriamo insieme l'entusiasmante universo di L'uomo che non poteva morire.
L'uomo che non poteva morire | |
---|---|
Titolo originale | Death's Deputy |
Autore | L. Ron Hubbard |
1ª ed. originale | 1948 |
1ª ed. italiana | 1954 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | Fantasy |
Lingua originale | inglese |
L'uomo che non poteva morire (Death's Deputy) è un romanzo fantasy scritto da L. Ron Hubbard e pubblicato nel 1948.
Clayton McLean è un pilota dell'aviazione che per due volte sfugge alla morte in modo quasi miracoloso, in circostanze in cui tutte le persone che erano con lui non sono sopravvissute. Clayton è roso dai rimorsi e dai sensi di colpa per essere sopravvissuto e si domanda a cosa sia dovuta questa capacità di sfuggire alla morte.
L'uomo che non poteva morire fu pubblicato per la prima volta sulla rivista Unknown nel febbraio 1940, successivamente è stato pubblicato in volume con copertina rigida nel 1948 dalla Fantasy Publishing Company con una tiratura di 700 copie.[1] In Italia è stato pubblicato da Mondadori nella testata Urania nel 1954.