Il tema di L'ingenua maliziosa ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle sue ramificazioni sulla cultura popolare, L'ingenua maliziosa ha dimostrato di essere un argomento affascinante degno di studio in numerosi campi. Nel corso della storia, L'ingenua maliziosa ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare l’opinione pubblica e nel plasmare le tendenze globali. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di L'ingenua maliziosa e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.
L'ingenua maliziosa | |
---|---|
Titolo originale | Too Young to Kiss |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1951 |
Durata | 91 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Robert Z. Leonard |
Soggetto | Everett Freeman |
Sceneggiatura | Frances Goodrich e Albert Hackett |
Fotografia | Joseph Ruttenberg |
Montaggio | Conrad A. Nervig |
Scenografia | Cedric Gibbons, Paul Groesse, Jack D. Moore e Edwin B. Willis |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
L'ingenua maliziosa (Too Young to Kiss) è un film del 1951 di Robert Z. Leonard.
Cynthia Potter è dotata di grande talento pianistico, ma non riesce a ottenere un'audizione presso il noto impresario Calhorn. Barando sull'età, si iscrive a un concorso per ragazzi dove l'impresario la nota subito credendola una bambina prodigio. Il giorno del suo debutto però apprende la verità ma, nel frattempo, i due si sono innamorati.
The Year's Romantic Comedy! (La commedia romantica dell'anno!)