Al giorno d'oggi, L'esecutrice è diventato un argomento di grande interesse per molte persone in tutto il mondo. Che si parli di L'esecutrice nel contesto della politica, della tecnologia, della storia o anche della vita di tutti i giorni, è innegabile che questo argomento abbia catturato l'attenzione di un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo e analizzeremo nel dettaglio le diverse sfaccettature di L'esecutrice, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata su questo argomento. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso le sue implicazioni e i possibili sviluppi futuri, questo articolo cerca di far luce su L'esecutrice e offrire una prospettiva arricchente per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo affascinante argomento.
L'esecutrice | |
---|---|
Titolo originale | L'Exécutrice |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1985 |
Durata | 94 minuti |
Rapporto | 1.66:1 |
Genere | azione, poliziesco, thriller, erotico |
Regia | Michel Caputo |
Soggetto | Michel Caputo, René Chateau (non accreditato) |
Sceneggiatura | Michel Caputo, René Chateau (non accreditato) |
Produttore | Michel Caputo (non accreditato), René Chateau (non accreditato) |
Casa di produzione | Tiphany Productions, Fil à Film, Zoom 24 |
Distribuzione in italiano | Albatros Films, Indipendenti Regionali |
Fotografia | Gérard Simon |
Montaggio | Annie Lemesle |
Effetti speciali | Bernard Terreau, Olivier Zenenski |
Trucco | Claude Giordano |
Interpreti e personaggi | |
|
L'esecutrice (L'Exécutrice) é un film del 1986 diretto da Michel Caputo.
L'agente di polizia Martine dovrà indagare su un rapimento della giovane Caroline avvenuta per mano di una banda di criminali, ma Martine ha un complice all'interno della gang che fornisce informazioni, ma i suoi progressi sono ostacolati dal suo capo e Martine le piace sedurre i suoi colleghi maschi a piacimento.