Questo articolo affronterà Königsberger Express, un argomento di grande attualità che ha generato interesse e dibattito in vari ambiti. Königsberger Express è stato oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti e studiosi, che hanno cercato di comprenderne l'impatto, le implicazioni e le possibili soluzioni. Da diverse prospettive si è cercato di affrontare Königsberger Express in modo globale, considerando le sue molteplici dimensioni e complessità. In questo senso, l’articolo cerca di contribuire alla discussione attorno a Königsberger Express, offrendo un’analisi dettagliata, ragionata e obiettiva, che contribuisce all’arricchimento delle conoscenze su questo argomento.
Königsberger Express | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | tedesco |
Periodicità | quotidiano |
Fondazione | maggio 1993 |
Sede | Čajkovskogo Ulica 29-1 - Kaliningrad |
Editore | Rautenberg Media & Print Verlag KG |
Diffusione cartacea | 4.000 (2009) |
Condirettore | Igor' Sarembo |
Redattore capo | Elena Lebedeva |
Sito web | www.koenigsberger-express.com/ |
Il Königsberger Express - Nachrichten aus Kaliningrad è l'unico quotidiano di lingua tedesca della Russia ed esce nell'Oblast' di Kaliningrad exclave della Russia tra Polonia e Lituania, già parte della Germania fino al 1945. Il quotidiano è stato aperto dopo la caduta dell'Unione Sovietica ed è letto da molti tedeschi autoctoni dell'Oblast' di Kaliningrad (8.340 persone su quasi 1.000.000 di abitanti). Il quotidiano è pubblicato dalla Rautenberg Media & Print Verlag KG con sede a Troisdorf nella Renania Settentrionale-Vestfalia (Germania).