Kim Ji-yun

In questo articolo esploreremo l'importanza di Kim Ji-yun nella società contemporanea. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua rilevanza in ambiti professionali, Kim Ji-yun ha generato un dibattito costante in diversi ambiti. Nel corso degli anni Kim Ji-yun è stato oggetto di studio e analisi, che hanno permesso di comprenderne l'influenza in diversi contesti. Allo stesso modo, attraverso recenti ricerche è stato possibile scoprire nuove prospettive su Kim Ji-yun, che ci portano a riflettere sul suo ruolo attuale e sulla sua proiezione futura.

Kim Ji-yun
NazionalitàCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Altezza170 cm
Peso65 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera2013
Carriera
Squadre di club
2009-2013KEB Bucheon
Nazionale
1993Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud U-19
1995-2012Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Palmarès
 Campionati asiatici
ArgentoGiappone 1995
OroThailandia 1997
BronzoThailandia 2001
BronzoGiappone 2004
ArgentoGiappone 2011
 Giochi asiatici
BronzoBangkok 1998
ArgentoPusan 2002
ArgentoCanton 2010
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Kim Ji-yun[1] (김지윤?; Kinan, 7 febbraio 1976) è un'ex cestista sudcoreana.

Carriera

Con la Corea del Sud ha disputato due Olimpiadi (1996, 2000) e tre Campionati del mondo (1998, 2002, 2010).

Note

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kim" è il cognome.

Collegamenti esterni