Kia EV5

Nel mondo di oggi, Kia EV5 svolge un ruolo vitale nella vita quotidiana delle persone. Che sia come fonte di ispirazione, come oggetto di studio o come riferimento storico, Kia EV5 è un tema che non smette mai di sorprendere e affascinare coloro che approfondiscono il suo vasto universo. Nel corso degli anni Kia EV5 ha catturato l'attenzione di ricercatori, artisti, scienziati e amanti della conoscenza, che hanno dedicato ore e ore di studio e contemplazione per comprenderne l'importanza nella società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Kia EV5 e scopriremo come ha influenzato diverse aree della vita umana.

Kia EV5
Descrizione generale
CostruttoreCorea del Sud (bandiera) Kia Motors
Tipo principaleSUV
Produzionedal 2023
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4615 mm
Larghezza1875 mm
Altezza1715 mm
Passo2750 mm
Massa1870 kg
Altro
AssemblaggioYancheng, Cina (Dongfeng Yueda Kia)
Auto similiBYD Sea Lion 07, Cupra Terramar, Toyota bZ3X, Jeep Recon, Leapmotor C10, Haval Raptor

La Kia EV5 è un'autovettura elettrica prodotta dalla casa automobilistica sudcoreana Kia Motors a partire dal 2023.

Descrizione

EV5 Concept

Terzo modello Kia sviluppato sulla piattaforma E-GMP, la stessa della Ioniq 5, la EV5 è la terza vettura del costruttore sudcoreano concepita fin dalla progettazione con motorizzazione completamente elettrica.

La vettura è stata presentata per la prima volta sotto forma di concept car con il nome di Kia EV5 Concept in Cina il 20 marzo 2023, in occasione dell'evento stampa EV Day.[1] Per la realizzazione della concept car, sono stati utilizzati per gli interni materiali sostenibili o riciclabili di origine vegetale come estratti di alghe e bottiglie di plastica riciclata, utilizzate per realizzare i rivestimenti dei sedili, del tetto, delle portiere e del cruscotto.[2]

La versione definitiva per la produzione in serie dell'EV5 ha esordito nell'agosto 2023 al Motor Show di Chengdu.[3]

L'EV5 è alimentato da una batteria al litio ferro fosfato (LFP) prodotta dalla BYD[4] da 74 kWh ed è spinta da un motore elettrico dalla potenza di 160 kW (218 CV) con coppia massima di 310 Nm. Le vetture d'esportazione, invece sono dotate di una batteria al ossido di litio nichel manganese cobalto (NMC) con una capacità di 82 kWh.[5]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni